Magnoliopsida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎Filogenesi: Sequenziamento
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche
Riga 2:
|nome=Dicotiledoni
|statocons=
|immagine=[[ImmagineFile:Magnolia × soulangeana blossom.jpg|230px]]
|didascalia=Fiore di [[magnolia]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 61:
La classe delle '''Dicotiledoni''' ('''Magnoliopsida''') comprende [[piante]] a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due [[Cotiledone|cotiledoni]].
 
== Caratteristiche ==
Le dicotiledoni comprendono piante sia erbacee che legnose, generalmente provviste di un apparato radicale seminale con radici a fittone o talora fascicolate, a crescita continua, più o meno ramificate, con la presenza o meno di radici avventizie.<br />
La struttura primaria del fusto è eustelica con fasci collaterali aperti ad anello, con presenza di cambio cribro-vascolare e accrescimento secondario.<br />
Le foglie sono distinte in picciolo e lamina, con margini di forma varia; le nervature sono reticolate.<br />
I fiori sono tetrameri o pentameri con verticilli di 4 o 5 pezzi e provvisti di perianzio, generalmente distinto in calice (sepali) e corolla (petali); sono simmetrici o irregolari.<br />
Il seme e la plantula sono provvisti di due cotiledoni.
le dicotiledoni hanno i petali a gruppi di 4 5 o i suoi multipli.
 
== Filogenesi ==
Recentemente, in base ad analisi [[Cladistica|cladistiche]] e di [[sequenziamento del DNA]] cloroplastico, mitocondriale e nucleare, è stata messa in discussione la distinzione<ref name="Cronquist 1981">Cronquist, A. [[1981]]. ''An integrated system of classification of flowering plants''. Columbia University Press, New York.</ref><ref name="Cronquist 1988">Cronquist, A. [[1988]]. ''The evolution and classification of flowering plants''. 2nd ed. New York Botanical Garden, Bronx.</ref> adottata finora che divideva le Angiosperme in due classi, le [[Liliopsida]] (monocotiledoni) e le Magnoliopsida (dicotiledoni), (Olmstead ''et al.'' 1992a, Chase ''et al.'' 1993,<ref>Chase MW, y 41 autores más. 1993. Phylogenetics of seed plants: An analysis of nucleotide sequences from the plastid gene ''rbcL''. ''Ann. Missouri Bot. Gard.'' 80: 528-580.</ref> Doyle 1996,<ref>Doyle JA. 1996. Seed plant phylogeny and the relationships of the Gnetales. ''Int. J. Plant. Sci.'' 157(6) Suppl.: 3-39.</ref> 1998,<ref>Doyle JA. 1998. Phylogeny of vascular plants. ''Annual Rev. Ecol. Syst.'' 29: 567-599.</ref> Doyle ''et al.'' 1994,<ref>Doyle JA, MJ Donoghue y EA Zimmer. 1994. Integration of morphological and ribosomal RNA data on the origin of angiosperms. ''Ann Missouri Bot. Gard.'' 81: 419-450.</ref> Donoghue y Doyle 1989,<ref>Donoghue MJ y JA Doyle. 1989. Phylogenetic analysis of angiosperms and the relationships of Hamamelidae. En: ''Evolution, systematics, and fossil history of the Hamamelidae'', vol. 1, Introduction and "lower" Hamamelidae. Syst. Assoc. Special Vol. 40A, PR Crane y S Blackmore (editores), 17-45. Clarendron Press, Oxford.</ref> Graham y Olmstead 2000,<ref>Graham SW y RG Olmstead. 2000. Utility of 17 chloroplast genes for inferring the phylogeny of the basal angiosperms. ''Amer. J. Bot.'' 87: 1712-1730.</ref> Mathews y Donoghue 1999,<ref>Mathews S y MJ Donoghue. 1999. The root of angiosperm phylogeny inferred from duplicate phytochrome genes. ''Science'' 286: 947-950.</ref> Savolainen ''et al.'' 2000,<ref>Savolainen V, MW Chase, SB Hoot, CM Morton, DE Soltis, C Bayer, MF Fay, AY de Brujin, S Sullivan, y Y-L Qiu. 2000. Phylogenetics of flowering plants based upon a combined analysis of plastid ''atpB'' and ''rbcL'' gene sequences. ''Syst. Biol.'' 49: 306-362.</ref> Soltis ''et al.'' 2000,<ref>Soltis DE; PS Soltis, MW Chase, ME Mort, DC Alback, M Zanis, V Savolainen, WH Hahn, SB Hoot, MF Fay, M Axtell, SM Swensen, LM Primce, WJ Kress, KC Nixon, y JS Farris. 2000. Angiosperm phylogeny inferred from 18S rDNA, ''rbcL'', and ''atpB'' sequences. ''Bot. J. Linn. Soc.'' 133: 381-461.</ref> Zimmer ''et al.'' 2000,<ref>Zimmer, E. A., RK Hamby, ML Arnold, DA LeBlanc, y EC Theriot. 1989. Ribosomal RNA phylogenies and flowering plant evolution. En: ''The hierarchy of life'', B. Fernholm, K. Bremer, y H. Jornvall (editores). 205-214. Elsevier, Amsterdam.</ref> Hilu ''et al.'' 2003, Zanis ''et al.'' 2003) in quanto si riteneva che la separazione tra le due classi datasse dal [[Cretaceo]]; attualmente si ritiene che solo le monocotiledoni derivino da antenati comuni a tutta la classe (classe monofiletica), mentre le dicotiledoni deriverebbero da due o più gruppi con origine differente, formando quindi un gruppo parafiletico e i caratteri già menzionati sarebbero plesiomorfi all'interno delle angiosperme. In questo modo si distinguono:
 
* Il gruppo delle [[Eudicotiledoni]] caratterizzate da polline con tre solchi (tricolpato) e che comprende la maggior parte delle famiglie inserite nelle Magnoliopsida
* Un piccolo gruppo che in parte viene inserito dalla classificazione classica nella sottoclasse delle [[Magnoliidae]], e include le famiglie che hanno conservato caratteri primitivi, il polline ha un solo solco (monosulcato), e che vengono ulteriormente suddivise in:
** Piante legnose arboree o arbustive con foglie più o meno coriacee ( ad esempio le [[magnolie]])
** Gruppo eterogeneo di piante erbacee a foglie sottili, con caratteri che ricordano le Liliopsida, di cui in realtà rappresenterebbero il gruppo ancestrale (esempi di questo gruppo sono le [[Nymphaeaceae]] e le [[Aristolochiaceae]])
 
=== Suddivisione ===
La suddivisione in due [[sottoclasse (tassonomia)|sottoclassi]], [[Metaclamidee]] (o Simpetale) e [[Archiclamidee]], proposta dal botanico polacco [[Adolf Engler]] alla fine dell’Ottocento, non è più ritenuta valida.<ref name=Treccani>{{cita web |titolo=Angiosperme |opera=Treccani.it |url=http://www.treccani.it/enciclopedia/angiosperme/ |accesso=9 febbraio 2014}}</ref><br />
Nel [[sistema Cronquist]] (1981) la classe Magnoliopsida è suddivisa in 6 sottoclassi, per un totale di 64 ordini:
* Sottoclasse ''[[Asteridae]]'' comprendente gli ordini:
Riga 159:
{{...}}
 
== Note ==
<references/>
 
Riga 166:
* [[Melvil Dewey]]. ''Classificazione decimale Dewey, 21. ed. it.''. Classe 583: Magnoliopsida (Dicotiledoni). Roma, Associazione italiana biblioteche, 2000. ISBN 88-7812-057-X.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Magnoliopsida|wikispecies=Magnoliopsida}}
 
Riga 176:
[[Categoria:Dicotiledoni| ]]
 
{{Linkcategorie VdQ|esqualità}}
 
[[tr:Çift çenekliler]]