30 076
contributi
(Wikificazione, rimozione POV) |
|||
{{F|economia aziendale|giugno 2008|l'uso del termine b.c. e dei vari sinonimi è ufficiale e diffuso?}}
Con il termine inglese '''business center''' si intendono le strutture che erogano [[Servizio|servizi]] di ufficio [[Arredamento|arredato]] a tempo con servizi di segretariato.▼
Il servizio si esplica analogamente a quanto accade in un [[residence]], in cui il cliente utilizza la struttura per viverci per un tempo variabile, trovando tutti i servizi inclusi nel corrispettivo che va a pagare.▼
Così succede in un ''centro di uffici residence'' o ''business center''. Le aziende che utilizzano questi servizi accedono in una struttura che mette loro a disposizione, in modo centralizzato, uffici completamente arredati con una o più postazioni di lavoro, corredati di linee telefoniche dirette, connessione a internet e di tutti i servizi di gestione e manutenzione ordinaria e straordinaria, dalle spese [[condominio|condominiali]] alle utenze, pulizie, asporto [[rifiuti solidi urbani]]. Inoltre un servizio di [[segreteria]] e [[reception]] personalizzata prende nota delle telefonate, raccoglie la posta e accoglie i clienti per tutto l'arco della giornata, operando esattamente come se fosse lo ''staff'' del cliente.▼
▲Con
== Le origini ==▼
== Cenni storici ==
È ormai condiviso globalmente, ma mancano fonti certe, che il servizio abbia preso inizio negli [[USA]], dopo la
A conferma di ciò vediamo che il maggior operatore mondiale, a livello di metratura, ospitava avvocati fino alla fine degli [[Anni 1990|anni '90]] del [[XX secolo]].
== Caratteristiche ==
Attualmente esistono approssimativamente 8000 business center nel mondo di cui circa un metà negli Stati Uniti. In Europa sono circa 2000 e il restante si colloca nel resto del mondo. Impressionante la diffusione e la crescita ad oggi nell'estremo oriente, a cominciare dalla Cina. In Europa il numero maggiore di business center è localizzato in [[Gran Bretagna]], con più di 1000 centri, quasi 400 nella sola [[Londra]].▼
▲Il servizio si esplica analogamente a quanto accade in un [[residence]], in cui il cliente utilizza la struttura per viverci per un tempo variabile, trovando tutti i servizi inclusi nel corrispettivo che va a pagare.
▲Così succede in un ''centro di uffici residence'' o ''business center''. Le aziende che utilizzano questi servizi accedono in una struttura che mette loro a disposizione, in modo centralizzato, uffici completamente arredati con una o più postazioni di lavoro, corredati di linee telefoniche dirette, connessione a internet e di tutti i servizi di gestione e manutenzione ordinaria e straordinaria, dalle spese [[condominio|condominiali]] alle utenze, pulizie, asporto [[rifiuti solidi urbani]]. Inoltre un servizio di [[segreteria]] e [[reception]] personalizzata prende nota delle telefonate, raccoglie la posta e accoglie i clienti per tutto l'arco della giornata, operando esattamente come se fosse lo ''staff'' del cliente.
▲
Sono presenti numerosi network commerciali che operano a livello internazionale: ''ABCN-Alliance Business Center Network'', ''HQ'', ''Regus'', ''Locartis'' che offrono ai clienti la possibilità di trovare la propria location all'interno di una scelta vastissima di affiliati e la possibilità di utilizzare servizi comuni a prezzi e condizioni omologhe nel mondo.
=== La situazione in Italia ===
Nella storia delle reti commerciali italiane dei centri business center si annoverano ''Executive Service Business Centre'', che opera con la struttura di franchising da metà [[Anni 1980|anni
Tra gli operatori "storici", citati nell'articolo de Il Sole 24 Ore, si annoverano Direzionale Eur di Roma e Business Center di Padova.▼
Attualmente in Italia esistono due associazioni che rappresentano la categoria dei ''business center'': Assotemporary, che opera presso l'Unione del Commercio di Milano e aderisce a [[Confcommercio]] rappresentando anche i ''temporary shop'' e le aziende di servizi afferenti al mondo del temporaneo, e ANIUR.▼
▲In Italia, nel settembre 2006 risultavano attivi complessivamente circa 185 centri uffici di diverse dimensioni, secondo un'indagine ANIUR<ref>Giuia C., ''Uffici chiavi in mano, pronti per l’uso'', Il Sole-24 Ore, 10 marzo 2007</ref>. Nel Dicembre 2013 Ufficiarredati.it ha eseguito una nuova mappatura realizzando anche un'[http://businesscenteritalia.it/infografica/ infografica]. Sono stati rilevati in Italia 181 centri, 46 di questi in Lombardia e 41 nel Lazio.
▲
▲Nella storia delle reti commerciali italiane dei centri business center si annoverano ''Executive Service Business Centre'', che opera con la struttura di franchising da metà [[Anni 1980|anni ottanta]] ed è ancora attiva, ''Business Center Network'', consorzio di operatori che ha operato dalla fine degli [[Anni 1980|anni ottanta]] fino al [[2001]] e ''Ufficiarredati.it'' rete che riunisce oltre 70 business center indipendenti in 16 regioni con la formula dell'affiliazione al portale internet.
▲Tra gli operatori "storici", citati nell'articolo de Il Sole 24 Ore, si annoverano Direzionale Eur di Roma e Business Center di Padova.
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Call center]]
* [[Segreteria virtuale]]
{{portale|aziende|economia|telecomunicazioni|tecnologia}}
[[Categoria:Economia]]
[[Categoria:Lavoro]]
[[Categoria:Terziario]]
|
contributi