Bufotes viridis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 217.133.107.200 (discussione), riportata alla versione precedente di Esculapio
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche
Riga 47:
Il '''rospo smeraldino''' ('''''Bufotes viridis''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[Joseph Nicolaus Laurenti|Laurenti]]</span>, [[1768]])) è un [[Amphibia|anfibio]] [[Anura|anuro]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Bufonidae]].<ref name=ASW>{{ASW|titolo=Bufotes viridis |url=http://research.amnh.org/vz/herpetology/amphibia/Amphibia/Anura/Bufonidae/Bufotes/Bufotes-viridis |accesso=11 novembre 2014}}</ref>
 
== Descrizione ==
=== Adulto ===
[[File:Bufo viridis sc.JPG|thumb|left|Adulto]]
 
Riga 54:
<br clear=left>
 
=== Girini ===
[[File:Bufo viridis09.jpg|thumb|left|Girini]]
 
Riga 61:
Ai girini spuntano dapprima le zampe inferiori, e successivamente le zampe anteriori: da questo momento iniziano a digiunare, perché il loro apparato boccale (e digerente) si sta trasformando: infatti da [[onnivori]] diverranno [[insettivori]]. La metamorfosi dura uno o due giorni; il metamorfosando inizia ad assorbire la coda, e nel giro di appunto 24 - 48 ore scomparirà. La sua pelle è ancora liscia per favorire la traspirazione. A differenza del rospo comune, il neometamorfosato di rospo smeraldino inizierà a mangiare appena dopo un giorno dalla metamorfosi.
 
== Distribuzione e habitat ==
Il rospo smeraldino si trova nell'[[Europa continentale]], in [[Asia]] e nel [[Nord America]].<br />In [[Italia]] la sua presenza è limitata al [[Friuli-Venezia Giulia]], al [[Veneto]], alla [[Lombardia]] ed al Trentino /Alto Adige.<ref name="Stock2008" />.
 
Si adatta a differenti [[habitat]] tra cui [[steppa|steppe]], zone di montagna, aree [[deserto|semi-desertiche]] e zone urbane.
 
== Specie simili ==
Altre specie di rospo smeraldino presenti in Italia, che in passato venivano tutte attribuite a ''B. viridis'', sono <ref name=Stock2008>{{cita|Stock 2008}}</ref>:
* ''[[Bufotes balearicus]]'': presente in quasi tutta Italia, Sardegna ed un pezzo di Sicilia (messinese) (qualche autore definisce questa specie ''B. lineatus'')
* ''[[Bufotes siculus]]'': presente in Sicilia e nelle isole minori
* ''[[Bufotes boulengeri]]'': specie nordafricana presente a [[Lampedusa]]
 
== Biologia ==
[[File:Bufo-viridis-mating-call.ogg|thumb|Ascolta il canto del maschio]]
Rispetto al rospo comune frequenta ambienti più umidi e più caldi. Si nutre di insetti, lombrichi e tutto quello che riesce a catturare.
Il rospo smeraldino è in grado di emettere un richiamo piuttosto forte, simile al trillo dei [[Gryllus campestris|grilli]]; i maschi in riproduzione tendono a "cantare" in gruppi numerosi come le rane verdi.
 
== Riproduzione ==
Dopo il letargo invernale, in concomitanza con la primavera inizia la stagione degli accoppiamenti: i rospi si recano vicino ai luoghi di riproduzione (solitamente vicino a corsi d'acqua, pozze o stagni) verso l'inizio di marzo e lì i maschi si aggrappano alle ascelle delle femmine, che sono visibilmente più grandi. Questo è il cosiddetto amplesso ascellare. A questo punto la femmina depone in acqua un cordone gelatinoso di circa 13 000 uova, che vengono fecondate dal maschio. Queste uova poi si schiuderanno, facendo nascere i [[girino|girini]]. A differenza del Rospo comune non tende a frequentare sempre lo stesso ambiente acquatico per riprodursi.
 
== Conservazione ==
Il rospo smeraldino è protetto dalla [[Convenzione per la conservazione della vita selvatica e dei suoi biotopi in Europa|convenzione di Berna]] per la salvaguardia della fauna minore.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Guida dei Rettili e degli Anfibi d'Europa|autore=Arnold & Burton|anno=1985}}
* {{cita pubblicazione|autore=Lo Valvo M. & Giacalone G|titolo=Dati e considerazioni sulla biologia riproduttiva della popolazione di Rospo smeraldino, Bufo viridis Laurenti, 1768, della Riserva Naturale di Monte Pellegrino (Palermo)|rivista=Annali Museo Civico Storia Naturale di Ferrara 2003(2005); 6: 61-65}}
* {{cita pubblicazione|autore=C. Colliard, A. Sicilia, G. F. Turrisi, M. Arculeo, N. Perrin and M. Stöck|titolo=Strong reproductive barriers in a narrow hybrid zone of West-Mediterranean green toads (Bufo viridis subgroup) with Plio-Pleistocene divergence|rivista=BMC Evolutionary Biology 2010 10: 232-248|url=http://www.biomedcentral.com/1471-2148/10/232}}
* {{cita pubblicazione|url=http://ejour-fup.unifi.it/index.php/ah/article/viewFile/1291/1226|autore=Sicilia A., Lillo F., Zava B. and Bernini F|titolo=Breeding phenology of Bufo viridis Laurenti, 1768 in Sicily|rivista=Acta Herpetologica 2006; 2: 107-117}}
* {{IUCN|summ=54795|autore=Stöck, M. et al. 2004}}
* {{cita pubblicazione|autore=Stöck M., Moritz C., Hickerson M., Frynta D., Dujsebayeva T., Eremchenko V., Macey J.R., Papenfuss T. J., and Wake D. B.|titolo=Evolution of mitochondrial relationships and biogeography of Palearctic green toads (Bufo viridis subgroup) with insights in their genomic plasticity|rivista=Molecular Phylogenetics and Evolution 2006; 41: 663-689|url=http://ib.berkeley.edu/labs/wake/2006_MPE_Bufoviridis.pdf}}
* {{cita pubblicazione|autore=Stöck, M., Sicilia, A., Belfiore, N., Buckley, D., Lo Brutto, S., Lo Valvo, M., and Arculeo, M|titolo=Post-Messinian evolutionary relationships across the Sicilian channel: Mitochondrial and nuclear markers link a new green toad from Sicily to African relatives|rivista=BMC Evolutionary Biology 2008; 8: 56-74 |url=http://www.biomedcentral.com/1471-2148/8/56|cid=Stock 2008}}
* {{cita pubblicazione|autore=Novarini N, Bonato L|titolo=Nomenclatural availability of the names applied to “varieties” of the green toad (Bufo viridis subgroup) in the Italian territory, with emphasis on the variety lineata of Ninni (Anura: Bufonidae)|rivista=Acta Herpetologica 2010; 5(1): 37-62 |url=http://www.fupress.net/index.php/ah/article/viewFile/8534/7995}}
 
== Voci correlate ==
* [[Anfibi in Italia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://amphibiaweb.org/cgi-bin/amphib_query?query_src=aw_search_index&table=amphib&special=one_record&where-genus=Bufo&where-species=viridis ''Bufo viridis''] scheda su Amphibia Web
* [http://www.astolinto.it/SchedeVA/RospoS.php ''Bufo viridis''] scheda su Astolinto
{{Portale|anfibi}}
 
Riga 110:
[[Categoria:Fauna europea]]
 
{{Linkcategorie VdQ|plqualità}}