Cappella Antoniana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche
Riga 16:
|note=
}}
La '''cappella musicale della Basilica del Santo''', conosciuta anche con il nome di '''cappella Antoniana''', è il coro polifonico della [[Basilica di Sant'Antonio da Padova]].
 
== Storia ==
L'atto formale di costituzione della cappella porta la data 28 dicembre 1486 (''more patavino'' 1487). La [[veneranda Arca di Sant'Antonio]], unitamente alla comunità dei frati, così stabilisce:
{{quote|Sicut In hac Regia urbe Ecclesia s. Antonij Ceteris ornatior est ita Decens vissum fuit providere ut misteria et ecclesiastica offitia in ea non minus solempniter celebrentur quam in Alijs. Maxime cum ad eam tum pro votis et devotione quam etiam pro videnda tanti templi pulcritudine In dies undequaque forenses confugiant. Tum etiam pro honore et decore civitatis et ad Laudem ipsius Gloriosissimi s. Antonij Huius Patavinae urbis protectoris. Provisum est per omnes ultrascriptos R.ndos patres et Sp. Masarios Quod conducatur unus sufficiens et excelens Musicus qui Doceat fratres et pueros et Singulis festis solempnibus et in earum vigilijs ad vesperas figurato cantu et cum opus fuerit offitia subministret Et similiter Conducatur Perfectus Organista qui predictis offitijs insistat. Quibus pro eorum salario annis singulis exbursentur libre ducente per sp. Masarios qui pro tempore erunt. Si pro eo pretio et haberi et conduci poterunt. Sin autem illud parum plus quod atenta qualitate et sufficientia personarum iustum et honestum videbitur. Et quam primum fieri poterit reperiatur opifex expertus qui perfitiat et aptet Organum Magnum pro quo non parva pecunia expendita fuit. Que aliter exbursata inutiliter fuisset.|Archivio dell'Arca, ''Liber Determinationum'', c. 2.}}
Riga 25:
Nel [[XVI secolo]], periodo d'oro per la [[polifonia]] classica, era diretta da padre [[Costanzo Porta]], discepolo di [[Willaert]] a [[Venezia]], anche se l'epoca di maggior splendore la cappella la visse durante il periodo [[barocco]], quando tra i suoi componenti figuravano musicisti quali padre [[Francesco Antonio Callegari]], padre [[Francesco Antonio Vallotti]], padre [[Luigi Sabbatini]] e il grande [[Giuseppe Tartini]]. Ne seguì un periodo di sostanziale decadenza che perdurò almeno fino alla seconda metà del [[XIX secolo]], quando si avviò una vera e propria ripresa della gloriosa istituzione per mano dei maestri [[Giovanni Tebaldini]] e soprattutto [[Oreste Ravanello]]. A partire dal [[1969]], col direttorato di padre [[Pio Capponi]] (che si concluse nel [[1984]], con la scomparsa di questi proprio durante la messa dell'[[Epifania]], il giorno 8 gennaio<ref>Si ricorda che la festa dell'Epifania fu trasferita nel 1977 alla domenica successiva il 6 gennaio (festa mobile); è stata ripristinata al 6 gennaio nell'anno 1986.</ref>) e con l'introduzione delle voci femminili, la cappella tornò sui livelli del secolo precedente. Dal [[1984]] al [[2006]] la cappella fu affidata alla direzione di padre [[Giancarlo Betteto]], quindi passò al maestro Valerio Casarin, direttore del coro del santo e accompagnata all'organo dal maestro Massimo Dal Prà.
 
== Direttori della cappella musicale ==
La data indica l'inizio dell'incarico, desunto dagli atti amministrativi della veneranda Arca:
* 1487, 18 giugno – Fr. Pietro da Beaumont
Riga 49:
''sospensione della Cappella nel 1593''
* 1595 – P. Placido Gambuto da Rimini ("sostituto")
* 1595, 1º aprile – P. [[Costanzo Porta]]
* 1601, 1º giugno – P. Bartolomeo Ratti
''sospensione della Cappella nell’aprile 1606''
* 1606, 5 giugno – P. Giulio Belli
Riga 90:
* 2006 – sig. M° Valerio Casarin
 
== Attività ==
Oggi la cappella musicale, composta da un'ottantina di elementi, oltre a un'intensa attività concertistica, svolge servizio liturgico presso la Basilica in occasione di feste di precetto e ricorrenze importanti alla Messa delle 11.00 e, nelle maggiori solennità, anche alla Messa delle 17.00.
 
== Bibliografia ==
* Giovanni Tebaldini, ''L'archivio musicale della Cappella Antoniana in Padova. Illustrazione storico-critica'', con cinque eliotipie, Tipografia e libreria Antoniana, Padova 1895.
* Antonio Garbelotto, «La cappella musicale di S. Antonio in Padova. Profilo storico documentario dagli inizi a tutto il '500. Parte prima», in: ''Il Santo'' 5 (1965) 3, pp. 227-268.
Riga 115:
* Guido Viverit, ''Catalogo ragionato dei libri-parte tartiniani presso l'Archivio musicale della Veneranda Arca del Santo'', Tesi di laurea [rel.: Sergio Durante], Università degli Studi di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, Padova 2007-2008.
 
== Note ==
{{references|2}}
 
Riga 122:
* [[Pontificia Biblioteca Antoniana]] - Archivio Musicale
 
== Collegamenti esterni ==
 
* [http://www.cappellamusicaledelsanto.it/ La cappella musicale del Santo - sito ufficiale del coro]