Concubinato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Higuain92 (discussione), riportata alla versione precedente di 188.61.151.25
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''concubinato''' descriveva la situazione [[famiglia|familiare]] in cui una donna, non legata da vincolo di coniugio, conviveva ed era economicamente mantenuta da un amante uomo [[matrimonio|coniugato]] con una donna. Nel diritto romano il concubinato ha ottenuto una prima rilevanza giuridica con la Lex Iulia de adulteriis. L'istituto ha subito notevoli modificazioni nel corso del tempo ed è stato disciplinato in modo differente nei differenti sistemi giuridici nazionali. Oggi èÈ disciplinato positivamente solo in alcuni ordinamenti nazionali.
 
La donna coinvolta nel concubinato viene detta ''concubina''. Il termine deriva dalla parola [[lingua latina|latina]] ''concùmbere'' composta da:
Riga 12:
Il termine veniva usato anche per indicare lo stato di un uomo e una donna non sposati che convivono come amanti senza obblighi permanenti (caratteristici del [[matrimonio]]).
 
Oggi taleTale relazione viene comunemente indicata dall'espressione "convivenza ''more uxorio''", o semplicemente "[[Unione civile|convivenza]]". Da notare che in paesi come la [[Francia]] il termine "concubinage" esprime precisamente il concetto di "convivenza [[more uxorio]]" o di [[unione civile]]. Nella [[Svizzera italiana]] il termine concubinato corrisponde giuridicamente alla convivenza more uxorio italiana.
 
In Europa, le concubine dei nobili erano dette "[[Cortigiana|cortigiane]]". Dato che i matrimoni tra nobili erano combinati, spesso i nobili avevano una relazione sentimentale con una cortigiana; questa era detta "la favorita".
Riga 31:
[[Categoria:Concubinato]]
[[Categoria:Matrimonio]]
{{portale|diritto}}