Farmacia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo il tag <references /> mancante; modifiche estetiche
Riga 1:
{{D|commento = Dividere la farmacia come scienza e tecnica, dalla farmacia locale commerciale, dalla facoltà di farmacia.}}
[[File:42-aspetti di vita quotidiana, medicine,Taccuino Sanitatis, .jpg|thumb|Una "farmacia" trecentesca ([[miniatura]] dal ''Theatrum sanitatis'' conservato alla [[Biblioteca Casanatense]] di Roma).]]
La '''farmacia''' (dal [[greco antico|greco]] ''φάρμακον'', [[farmaco|medicamento]]) è la scienza studiata (principi teorici) e la tecnica (procedimenti pratici) della preparazione e distribuzione dei [[farmaco|prodotti farmaceutici]]. Il concetto di "preparazione" di un farmaco (riferito al lavoro del [[farmacista]]) comprende la corretta interpretazione delle prescrizioni mediche, le appropriate competenze scientifiche, chimiche e tecniche, nonché la specifica padronanza delle norme della [[Farmacopea#Farmacopea ufficiale|farmacopea ufficiale]]. Il concetto di "distribuzione" si riferisce principalmente alla erogazione dei medicinali, oltre agli aspetti tecnici del consiglio sulla posologia, effetti collaterali, alimentazione, implica anche un'ampia conoscenza delle caratteristiche dei prodotti, la capacità di fornire consigli sul loro uso corretto, la tutela della serenità di ogni paziente di fronte ai medicamenti e alla [[malattia]].
 
== Estensioni del concetto ==
Il termine farmacia ha comunque assunto nel tempo anche altre valenze che ne hanno alterato il significato. Così, con riferimento al concetto di "preparazione", la farmacia può indicare sia la [[facoltà universitaria]] in cui si studia questa disciplina scientifica sia la [[bottega]]-laboratorio in cui il [[farmacista]] prepara i medicinali. Tuttavia, in seguito al notevole sviluppo ed espansione dell'[[industria farmaceutica]] nel [[XX secolo]], questo seconda accezione è caduta rapidamente in disuso a tutto vantaggio del concetto di "distribuzione", per cui oggi il termine farmacia viene normalmente utilizzato per indicare il locale in cui avviene la erogazione del farmaco con tutte le avvertenze pertinenti, effetti collaterali e posologia.
Tipica, in questo senso, è l'espressione "farmacia di turno", cioè quel presidio di guardia farmaceutica che, avvicendandosi di volta in volta con quelli di una determinata zona geografica, presta servizio anche di notte e nei festivi secondo un calendario predefinito.
 
Va comunque ricordato che in farmacia vengono comunque svolte attività di laboratorio (preparazione di [[Farmaco galenico|farmaci]] galenici), anche se oggigiorno relativamente limitate dal progredire dell'industria farmaceutica. Con l'avvento della farmacia dei servizi in essa possono essere svolte indagini emato-umorali di laboratorio clinico, consulenza nutrizionale e coordinamento di professionisti nell'ambito sanitario e di epidemiologia e farmacovigilanza. In un [[ospedale]], per esempio, la farmacia (detta talora farmacia ospedaliera, con riferimento ad [[azienda ospedaliera]]) può essere sia il servizio che si occupa di assicurare il rifornimento di medicinali e di altri [[dispositivi medici]] per l'ospedale stesso, sia il luogo fisico dove si effettuano tutte le preparazioni per via parenterale dal punto di vista sia nutrizionale che farmacogico. Il farmacista ospedaliero (come specialista), detto anche farmacista clinico, coordina la commissione per la terapia farmacologica ospedaliera e di presidi medico chirurgici e dietetici, interessandosi della erogazione presso i reparti.
 
== Normativa italiana sulle farmacie ==
Riga 115:
 
La gestione societaria della farmacia deve essere autorizzata dalla ASL e lo statuto della società e ogni successiva variazione devono essere comunicati alla Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, all'Assessore regionale della sanità, all'Ordine provinciale dei farmacisti e alla ASL competente per territorio.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Fabio Pammolli e Nicola C. Salerno, [http://www.cermlab.it/argomenti.php?group=farmaceutico&item=63 ''La regolamentazione delle farmacie in Italia'']
* Nicola C. Salerno, [http://www.cermlab.it/argomenti.php?group=farmaceutico&item=86 ''Le Farmacie nel Diritto dell'Economia'']
* Bruno Riccardo Nicoloso, ''Il sistema farmacia. Lezioni di diritto farmaceutico e di deontologia professionale'', Milano, Punto Effe, 2010, 2 voll.
Line 131 ⟶ 134:
{{interprogetto|commons=Category:Pharmacy|wikt=farmacia}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.cermlab.it CeRM - Competitività, Regole, Mercati]
* [http://www.farmaciavirtuale.it FarmaciaVirtuale.it - Notizie e Aggiornamenti per il Mondo della Farmacia]
* {{Thesaurus BNCF}}