565
contributi
(immagini di qualità migliore) |
|||
[[File:Hadrian Arc Pan.jpg|thumb|Arco di Adriano]]
Il foro si trova nei pressi della porta meridionale, in un avvallamento. Ha una insolita forma ellittica per la necessità di collegare l'asse del ''Tempio di Zeus'' con quello del ''cardus maximus''. Il foro è racchiuso da 56 colonne ioniche e misura circa 90 m x 80 m.. Il foro è lastricato con pietre di calcare di finissima qualità, che dal centro alla periferia diventano sempre più grandi.
[[File:Hippodrome, Jerash,
La sua funzione nell'antichità non è del tutto chiara: alcuni studiosi pensano che il foro fosse il centro commerciale della città, altri lo ritengono invece un luogo di culto o un'area sacra di fronte al Tempio di Zeus; in base alle differenti interpretazioni il piedistallo al centro sarebbe un altare o il basamento di una statua, che comunque, nel [[VII secolo]], divenne una fontana, di cui, sotto al podio, si può ancora vedere l'impianto idraulico.
<gallery>
File:Oval Forum, Jerash, Jordan1.
File:
File:Jerash foro HPIM3358.JPG|Il [[Forum (luogo)|foro]] ovale e la porta sud
File:
</gallery>
=== Arco di Adriano ===
Posto a sud della città, a 250 m prima delle mura, l'arco ha dimensioni imponenti: 37 m di larghezza e 13 m di altezza. Fu eretto in onore dell'imperatore [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]] in visita alla città durante l'inverno del [[129]]-[[130|130 d.C.]] Alla base di ogni pilastro son scolpite ghirlande di foglie d'acanto. I tre archi erano dotati di tre portali in legno di cui oggi rimangono solo le cornici in pietra.
[[File:
[[File:Jerash porta sud HPIM3355.JPG|thumb|La porta meridionale]]
[[File:
L'arco avrebbe dovuto costituire la nuova porta sud della città di Gerasa, ma l'area compresa tra l'arco e l'attuale porta sud non venne mai completata,
<gallery>
File:
File:
</gallery>
Le mura furono costruite sempre in quello stesso periodo, ma con l'espandersi della città il perimetro venne ampliato più volte nei secoli successivi. Gran parte di ciò che rimane oggi delle mura e delle torri di guardia, circa 3,5 chilometri spesse tre metri, sono del periodo [[bizantino]].
<gallery>
File:
File:
File:
</gallery>
Nei due punti dove il cardo incrociava i decumani (sud e nord) vennero costruiti altrettanti [[Tetrapylon|tetrapyla]]. Quello meridionale era formato da quattro basamenti che sorreggevano, ciascuno, quattro colonne, sormontate da un piano con sopra una statua (oggi si vedono le basi mentre le colonne sono in fase di restaurazione), mentre il tetrapylon settentrionale, che ha l'aspetto di un arco è stato restaurato, nel [[2000]], ed era dedicato alla moglie dell'imperatore Settimio Severo.
<gallery>
File:
File:Jerash cardo massimo HPIM3371.JPG|Il [[cardo massimo]] ed il [[Forum (luogo)|foro]] ovale, con alle spalle la città nuova
File:Jerash decumano sud HPIM3376.JPG|Il decumano meridionale
Sopra la cattedrale, a ovest, si trovano i pochi resti della chiesa di [[San Teodoro]], costruita dai [[bizantini]], nel [[496]], che era anch'essa un'imponente basilica.
[[File:Jerash ninfeo HPIM3397.JPG|thumb|Il [[ninfeo]]]]
Dietro alla chies, si vedono i resti di un bacino quadrangolare, al centro di un piccolo atrio, che veniva chiamato ''il cortile della fontana'' e dove, in epoca bizantina, ogni anno veniva commemorato il miracolo delle [[Tramutazione dell'acqua in vino|nozze di Cana]], quando [[Gesù]], secondo i vangeli, trasformò l'acqua in vino.
<gallery>
File:Jerash propilei HPIM3393.JPG|I propilei del tempio di [[Artemide]]
File:
File:
</gallery>
|
contributi