Radiodramma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Indeciso42 (discussione | contributi)
inserisco foto
Indeciso42 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
 
Dopo gli esordi, negli anni trenta, molti importanti autori si cimentarono con questo genere, tra essi ricordiamo: [[Samuel Beckett]], [[Friedrich Dürrenmatt]], [[Bertolt Brecht]] e, in Italia, [[Massimo Bontempelli]], [[Emilio Cecchi]], [[Filippo Marinetti]], [[Ottorino Respighi]] e [[Guido Piovene]].
[[File:pagnaniracca1.jpg|upright=1.4|thumb|AStudi destraEIAR [[Franco19 Becci]]marzo che1941 ledurante baciaun lalavoro manodi eprosa a sinistradestra [[Corrado Racca]] duranteRia unaSaba, commedia allaTina radioMayer, [[EIARAndreina Pagnani]], [[1941Wanda Tettoni]], Vigilio Gottardi. [[Franco Becci]] inginocchiato]]
Nel secondo dopoguerra, con la trasformazione dell'[[EIAR]] in [[RAI]], il radiodramma conobbe una stagione di grande successo, sotto la direzione di Ettore Giannini. Le opere trasmesse dal [[Rai Radio 1|Programma Nazionale]] e dal [[Rai Radio 3|Terzo Programma]] erano seguite da un pubblico molto numeroso, venivano spesso replicate ed erano oggetto di attente critiche sulle riviste e sui quotidiani. Tra gli autori più importanti del ventennio 1950 - 1970 meritano la citazione: [[Eduardo De Filippo]], [[Vasco Pratolini]], [[Giuseppe Patroni Griffi]], [[Luigi Silori]], Antonio Santoni-Rugiu, [[Italo Alighiero Chiusano]], [[Primo Levi]], [[Diego Fabbri]]. I registi più coinvolti furono: [[Antonio Bandini]], [[Guglielmo Morandi]], [[Luigi Squarzina]], [[Anton Giulio Majano]], Enzo Convalli, [[Sandro Bolchi]].