Identikit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 151.49.162.202; ritorno alla versione di Euparkeria
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
'''Identikit''' è un termine proveniente dalla [[lingua inglese]], ma di uso comune in [[Italia]], composto da '''identification''' (''identificazione'') e '''kit''' (''apparecchiatura'').
 
Nei paesi di lingua inglese, ad esempio, ci si riferisce infatti a queste ultime come a "''facial composite''", mentre in [[lingua tedesca]] si parla di "''phantombild''" e in [[lingua francese|francese]] di "''portrait-robot''".
Con questo termine si indica comunemente la procedura, in uso presso le polizie di molti stati, che consente di ricostruire, attraverso le indicazioni di testimoni oculari, i tratti somatici di individui sconosciuti, ad esempio protagonisti di episodi criminosi, o persone scomparse.
 
== Storia ==
Questa tecnica cominciò ad essere usata neglinella seconda metà del [[XX secolo]], a partire dagli [[anni 1950|anni cinquanta'50]] e in tale periodo le polizie si avvalevano di esperti ritrattisti che disegnavano le sembianze dei volti sulla base delle sole testimonianze orali, cercando di essere più verosimili possibile.
 
Successivamente la [[Smith & Wesson]], maggior azienda [[Stati Uniti d'America|statunitense]] produttrice di armi da fuoco, sviluppò un sistema consistente in una serie di circa duemila fogli di [[Triacetato di cellulosa|acetato]] proiettabili con una lavagna luminosa, ciascuno dei quali conteneva una sola variante di un elemento del viso (naso, occhi, labbra, mento, fronte, capigliatura, orecchie) o di un elemento accessorio (occhiali, barba, baffi, cicatrici). La sovrapposizione di ciascun foglio dava origine alla ricostruzione di un ritratto approssimativo della persona da identificare. Questo sistema venne brevettato come ''Smith & Wesson's Identikit'', da cui il nome che, solo in Italia, ha finito con l'indicare l'intera procedura e, per estensione, anche le ricostruzioni che vengono poi diffuse dalla polizia.
 
AiNell'[[età nostri giornicontemporanea]], in cui qualsiasi [[personal computer]] è in grado di utilizzare programmi di grafica evoluta, le polizie ricostruiscono i tratti somatici delle persone ricercate grazie ad appositi [[software]] che svolgono le stesse funzioni, ma con maggior immediatezza e verosimiglianza.
Nei paesi di lingua inglese, ad esempio, ci si riferisce infatti a queste ultime come a "''facial composite''", mentre in [[lingua tedesca]] si parla di "''phantombild''" e in [[lingua francese|francese]] di "''portrait-robot''".
 
== Utilizzo ==
Ai nostri giorni, in cui qualsiasi [[personal computer]] è in grado di utilizzare programmi di grafica evoluta, le polizie ricostruiscono i tratti somatici delle persone ricercate grazie ad appositi [[software]] che svolgono le stesse funzioni, ma con maggior immediatezza e verosimiglianza.
Con questo termine si indica comunemente la procedura, in uso presso le [[forze di polizia]] polizie di molti stati[[Stati del mondo]], che consente di ricostruire, attraverso le indicazioni di testimoni oculari, i tratti somatici di individui sconosciuti, ad esempio protagonisti di episodi criminosi, o persone scomparse.
 
==Voci correlate==
* [[Indagine]]
* [[Polizia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Phantombilder}}
 
{{Scienza forense}}
{{portale|diritto|scienza e tecnica}}
 
[[Categoria:Procedure giudiziarie]]