90 758
contributi
(Nota) |
|||
L''''Agenzia letteraria internazionale''', in acronimo '''ALI''', fu fondata a [[Torino]] nel 1898 da [[Augusto Foà]]. Fu la prima [[agenzia letteraria|agenzia]] a trattare i diritti di autori stranieri in Italia.
Tra gli autori più importanti del periodo si ricordano [[Arthur Conan Doyle]] e [[Rudyard Kipling]].
Tra gli autori stranieri attualmente rappresentati si ricordano: [[Ezra Pound]], [[Erich Segal]], [[Morris West]]. Dopo la morte di Erich Linder nel 1983 l'agenzia passa al figlio Dennis che la cede nel 1988 Donatella Barbieri, già presidente di [[Frassinelli]] e direttore generale di [[Sperling & Kupfer]]
Nel 2008 è entrata nella società Chiara Boroli, che ne è diventata presidente. Nel giugno [[2015]] l'ALI si è fusa con altre due agenzie: «Luigi Bernabò & Associates», fondata nel [[1989]] da Daniela e Luigi Bernabò, e «Marco Vigevani & Associati», fondata da Marco Vigevani nel [[2001]]. La nuova realtà ha preso il nome di «Italian Literary Agency»<ref>{{cita web|url=http://www.primaonline.it/2015/06/18/206440/|titolo=Nasce The Italian Literary Agency, nuova realtà nel campo editoriale italiano|accesso=21/06/2015}}</ref>.
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
[http://www.agenzialetterariainternazionale.com/la-storia/ il sito ufficiale]
|