Verrucano Lombardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
added non breaking space using AWB
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.35 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Conglomerato, Lario
Riga 8:
|Superiore=
|Inferiore=
|Litologia= alternanze di [[arenaria (roccia)|arenarie]] e [[conglomeratoRocce sedimentarie clastiche#Conglomerati|conglomerati]]
|Spessore= da 20 a 500 m
|Età= [[Permiano (geologia)|Permiano]] superiore
Riga 32:
 
==Descrizione e ambiente sedimentario==
Si tratta di depositi silicoclastici<ref>Depositi composti da frammenti (''clasti'') di rocce peesistenti erosi e risedimentati dagli agenti atmosferici, a composizione prevalentemente [[silicati]]ca.</ref> continentali, di colore rosso, caratterizzati da alternanze di [[Arenaria (roccia)|arenarie]] e [[conglomeratoRocce sedimentarie clastiche#Conglomerati|conglomerati]] sedimentatisi in ambiente fluviale.
 
Abbiamo [[conglomerato|conglomerati]] a granulometria molto variabile, cui si alternano [[Arenaria (roccia)|arenarie]] a grana medio-grossolana, con composizione quarzoso-feldspatica, abbondante matrice e cemento siliceo-argilloso, compatte, che localmente passano a siltiti e peliti. Caratteristico il colore rossastro indicante forte [[ossidazione]] del sedimento. I conglomerati sono costituiti in parte da frammenti litici di [[quarzo]] latteo e rosa, [[rocce effusive|rocce vulcaniche]] e in parte [[roccia metamorfica|metamorfiche]].
Queste rocce si sono originate da depositi di [[conoide alluvionale]] e [[pianura alluvionale|piana alluvionale]] sedimentatisi in aree continentali a clima arido o semi-arido (a paleo-latitudini verosimilmente tropicali), drenate da corsi d’acqua a regime torrentizio di tipo intrecciato (''braided'') o meandriforme. Erano quindi aree caratterizzate da apporti sedimentari concentrati e massicci con cadenza stagionale, separati da lunghi periodi di magra, con intensa ossidazione dei sedimenti. I depositi derivanti da un contesto di questo tipo mostrano una stratificazione lenticolare, a volte anche alla scala dell’affioramento, con bruschi contatti verticali (sovente erosivi) e frequenti passaggi laterali di [[facies]]. Sono talora osservabili anche strutture sedimentarie da corrente (laminazioni parallele e incrociate) e frequenti inclusi pelitici derivati dall’erosione e dal trasporto di frammenti di materiale fangoso da parte delle correnti fluviali. Non è mai stata segnalata la presenza di [[fossili]].
 
La composizione del Verrucano indica una origine dei depositi per erosione in parte del basamento metamorfico, in parte delle coperture vulcaniche e terrigene [[Permiano (geologia)|Permiane]].
 
Gli spessori massimi dell'unità variano da 100 a 500 metri tra il [[Lago di Como|Lario]] e le [[Giudicarie]]; gli spessori minori si registrano lungo il crinale [[Prealpi Orobiche|orobico]] (da 20 a oltre 200 metri).
 
==Rapporti stratigrafici e datazione==