Seconda intifada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Seconda intifada
Riga 32:
|Note=
}}
 
La '''Seconda intifada''' (all'epoca denominata dal governo palestinese '''Intifada di al-Aqṣā''', {{arabo|انتفاضة الأقصى}}) è stata la rivolta palestinese esplosa a [[Gerusalemme]] il 28 settembre del [[2000]], in seguito estesa a tutta la Palestina. Secondo la versione palestinese l'episodio iniziale fu la reazione ad una visita, ritenuta dai palestinesi provocatoria, dell'allora capo del [[Likud]] [[Ariel Sharon]] (accompagnato da una delegazione del suo partito e da centinaia di poliziotti israeliani in tenuta antisommossa) al [[Monte del Tempio]], luogo sacro per [[musulmani]] ed [[ebrei]] situato nella Città Vecchia. L'Intifada fu una successione di fatti violenti che aumentarono rapidamente di intensità e proseguirono per anni, assumendo i caratteri di una guerra d'attrito.
 
La [[Monte del Tempio|Spianata delle Moschee]] (il luogo della Moschea della Roccia, ed anche il Monte del Tempio per gli ebrei) è un luogo da sempre reclamato sia dagli [[Ebrei]], perché insistente sul luogo ove sorgeva il [[Tempio di Salomone]], sia dai musulmani, essendo il punto da cui [[Maometto]] sarebbe asceso al Paradiso su di un cavallo alato con testa umana nel suo ''[[Isra e miraj|miʿrāj]]''. Il gesto di Ariel Sharon intendeva rivendicare la sovranità israeliana o ebraica sul luogo; ciò avveniva in un momento di altissima tensione tra le popolazioni dovuto al recente fallimento dei negoziati di Camp David. L'episodio fu elemento scatenante di una guerra "calda" che è passata alla storia come "Seconda Intifada".
{{Campagnabox conflitto arabo-israeliano}}
 
== Cause e svolgimento ==
[[File:Sumayya and her cat in front of her demolished home 2002, 2nd Intifada.jpg|thumb|left|Una bambina palestinese e la sua casa distrutta, campo profughi di Balatah]]
 
La provocazione di Ariel Sharon fu il ''[[casus belli]]''. Le ragioni storiche erano piuttosto il lento accumulo di tensioni tra il 1993 e il 2000, dovuto allo stallo del processo di pace, che faceva intravedere un fallimento degli [[accordi di Oslo]]. La tensione avrebbe raggiunto il culmine nel luglio del 2000 con il fallimento del vertice di [[Camp David]].
 
I primi problemi erano sorti poco dopo gli accordi di Oslo quando, oltre ad un clima di forte opposizione politica al processo di pace fomentato da gruppi della destra israeliana, avvennero alcuni gravissimi fatti di violenza. Il più grave fu l'uccisione del Primo Ministro israeliano [[Yitzhak Rabin]] da parte di un estremista religioso ebreo. L'anno prima un colono ebreo, Baruch Goldstein, aprì il fuoco sulla folla in una moschea di [[Hebron]], con intento suicida, compiendo una strage. Questo fatto fu il primo di una lunga successione di attentati. Alla morte del primo ministro Rabin la guida del governo passò nelle mani di [[Shimon Peres]]. Colui che era stato il principale architetto degli accordi di Oslo, però, nella gestione della crisi commise alcuni gravi errori: nel 1996 ordinò un bombardamento di rappresaglia in Libano contro le milizie [[Hezbollah]] (operazione [[Grapes of Wrath]]) che si risolse però in una strage di rifugiati palestinesi e ricevette una condanna dall'Onu. In un clima di scontento e perdita di fiducia dell'opinione pubblica israeliana, le elezioni furono vinte dalla destra e divenne primo ministro [[Benjamin Netanyahu]], un irriducibile oppositore del processo di pace che era, soprattutto, considerato un interlocutore inaffidabile da parte dei leader arabi.
 
La costruzione di insediamenti in [[Cisgiordania]] riprese in modo massiccio, così come la confisca di terreni e la demolizione di case palestinesi. In particolare intorno a [[Gerusalemme]] un motivo di altissimo conflitto fu la volontà del governo di costruire il nuovo quartiere denominato [[Har Homa]], decisione condannata dalla comunità internazionale. Inoltre, ci fu un arenarsi dei colloqui fra le parti. L'ostacolo era rappresentato dal netto ed esplicito "no" di Netanyahu a tre fondamentali richieste palestinesi: uno stato indipendente, il riconoscimento del diritto al ritorno dei profughi, lo smantellamento degli insediamenti costruiti e l'abbandono dei territori occupati, con un ritorno così ai confini del 1967. La politica di Netanyahu era invece orientata a prolungare i negoziati il più possibile approfittando della posizione di forza israeliana per portare avanti fatti compiuti. Parallelamente, in questa situazione estremamente penalizzante per l'Autorità Palestinese, vi fu tra i palestinesi una rapida crescita di consenso verso gruppi estremistici di impronta religiosa islamica (in particolare [[Hamas|Ḥamās]], ma anche il [[Movimento per il Jihad Islamico in Palestina]]).
 
Il fallimento dei negoziati di Camp David e degli accordi di [[Sharm el-Sheikh|Sharm al-Shaykh]], nel [[1999]], in questo quadro produsse una ulteriore instabilità politica. La stessa Autorità Palestinese cominciò a temere il pericolo di una ripresa del conflitto armato, che si rifletteva nella decisione di Arafat di accumulare quantitativi di armi.
 
Allo scoppio della Seconda Intifada, un fatto caratterizzante fu la partecipazione iniziale alla sommossa della popolazione araba israeliana, fatto che non si era verificato durante la [[Prima Intifada]] ([[1987]]). L'uccisione di diciotto israeliani arabi, da parte della polizia di Israele, quando nei primi tre giorni gli scontri erano circoscritti prevalentemente a Gerusalemme, fu tra i fatti sanguinosi che precedettero la rivolta armata vera e propria nei [[Territori palestinesi|Territori]].
 
Con la seconda intifada vi fu una forte ripresa del fenomeno degli attentati suicidi palestinesi nelle principali città israeliane, in particolare contro luoghi di aggregazione civili come autobus e locali notturni. Questi atti terroristici erano stati già presenti negli anni precedenti ma non avevano ottenuto un significativo consenso politico da parte dell'opinione pubblica palestinese. Gli Israeliani, da parte loro, procedettero a varie operazioni contro la popolazione civile come la demolizione di edifici e quartieri, sia nella striscia di [[Gaza]] sia in Cisgiordania, una politica di "omicidi mirati" a sfondo politico e battaglie sanguinose come l'assedio di [[Jenin]].
 
== Esito ==
Non c'è accordo su quando si possa considerare conclusa la seconda intifada: si può sottolineare una distensione nei rapporti fra Israele e ANP nel 2004, fino a quando la morte di Arafat e la caduta in coma di Sharon non hanno rivoluzionato lo scenario. La successiva vittoria elettorale degli estremisti palestinesi di Hamas ha poi aperto un conflitto interno irrisolto con i moderati di Fatah, mentre i rapporti fra il nuovo governo israeliano e l'ANP tornavano a farsi tesi.
 
In generale la fine dell'intifada è stimabile nel 2005.
 
== Conseguenze politiche e sociali ==
[[Yasser Arafat|Yāser ʿArafāt]] dal dicembre del 2001 fu confinato di fatto dall'esercito israeliano nella sede dell'Autorità Nazionale Palestinese di [[Ramallah|Rāmallāh]], in [[Cisgiordania]]. Uscirà di qui solo per andare a morire a Parigi, il 4 novembre 2004.
 
La provocazione sulla spianata fu per Sharon una mossa politica molto utile; infatti, di lì a pochi mesi ci furono le elezioni e il suo partito stravinse: secondo l'elettorato israeliano il Likud poteva dare risposte al bisogno di sicurezza della popolazione nato dall'inizio delle violenze della seconda intifada. Sharon diventò così capo del governo e restò in carica fino all'aprile del 2006, quando fu destituito per motivi di salute.
 
Le cifre della seconda intifada, aggiornate al 15 febbraio 2006, parlano di un totale di 4.995 morti di cui 3.858 di parte palestinese e 1022 di parte israeliana. Al 28 settembre 2006, a sei anni esatti dall'inizio della Seconda Intifada, molti mezzi di comunicazione riportarono la cifra di 4312 morti palestinesi e di 1084 morti israeliani. A sette anni dall'inizio i morti palestinesi sono saliti, secondo il Centro Palestinese di Statistica, a 5000 unità.
 
Il termine ''intifāḍa'' letteralmente, significa ''scossa, brivido, sussulto''. Fu con il lancio di pietre, anche da parte dei giovani e giovanissimi, che inizialmente la popolazione palestinese espresse la sua rabbia per una situazione senza prospettive favorevoli.
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro
|autore= [[Akram Musallam]]
|titolo= Sîrat al-'aqrab alladhî yatasabbabu 'araqan
|anno= 2008
|editore= Dar al-Adab, [[Beirut]]
}}
 
== Voci correlate ==
* [[Attentati suicidi palestinesi]]
* [[Hamas]]
* [[Intifada]]
* [[Israele]]
* [[Prima intifada]]
* [[Terrorismo palestinese]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Conflitto Arabo-Israeliano}}
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Seconda Intifada| ]]