Secolarizzazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho risolto un piccolo errore sintattico nella frase di apertura dell'articolo, che, ricca di incisi, non presentava alcun soggetto.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=il trasferimento in mano laicale dei beni ecclesiastici|titolo=[[Secolarizzazione dei beni ecclesiastici]]}}
{{F|religione|settembre 2011}}
La '''secolarizzazione''' (il cui significato si riconduce al termine [[lingua latina|latino]] ''saeculum'', con il significato di ''mondo'') è un termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la [[pace di Vestfalia]] (1648) allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, e adottato in seguito dal diritto canonico per indicare il ritorno alla vita laica da parte di membri del clero. Nel 19° sec. è passato a indicare il processo di progressiva autonomizzazione delle istituzioni politico-sociali e della vita culturale dal controllo e/o dall’influenza della religione e della Chiesa. In questa accezione, che fa della secolarizzazione uno dei tratti salienti della modernità, il termine ha perso la sua originaria neutralità e si è caricato di connotazioni valoriali di segno opposto, designando per alcuni un positivo processo di emancipazione, per altri un processo degenerativo di desacralizzazione che apre la strada al [[nichilismo]]. (<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/secolarizzazione/)</ref>
 
== Voci correlate ==