2 961 239
contributi
m (Bot: errori di battitura) |
|||
Dal dispositivo partono due [[elettrodi]]: un elettrodo neutro (piastra neutra) posizionato sul paziente ed un elettrodo attivo, opportunamente sagomato, detto "manipolo" tenuto nelle mani del chirurgo.
Il bisturi elettrico è così un oscillatore elettronico. Sulla punta dell'
Oggi sono disponibili elettrobisturi che lavorano con frequenze superiori ai 4 MHz. Questo tipo di elettrobisturi viene chiamato anche radiobisturi.
|