2 953 159
contributi
(immagini di qualità migliore) |
m (Bot: maiuscole mancanti) |
||
L'invasione dei [[sasanidi]] provenienti dalla [[Persia]], nel [[614]], e la conquista araba, del [[636]], accentuarono la ripresa della decadenza, e poi il devastante terremoto del [[747]], determinò il declino definitivo di Gerasa, la cui popolazione si ridusse ad un quarto di quella originaria.
Nei secoli successivi, ad eccezione dell'occupazione da parte dei [[Crociato|Crociati]], nel corso del [[XII secolo]], la città fu completamente abbandonata, fino all'arrivo dei [[Circassi]] dalla [[Russia]], nel [[1878]]. A seguito di questa migrazione si comprese l'importanza archeologica del sito e vennero intraprese le prime opere di scavo.
Gli abitanti di [[Sakib]] e di altri antichi borghi della regione Jerash furono tra i fondatori della moderna città di Jerash nel XIX secolo, un forte terremoto nel 747 dC, distrusse gran parte di Jerash, mentre i terremoti successivi insieme con le guerre e la crisi ha contribuito a ulteriori distruzione. La sua distruzione e rovine rimasto sepolto nel terreno per centinaia di anni fino a quando furono scoperti da orientalista tedesco [[Ulrich Jasper Seetzen]] nel 1806 dC per iniziare lo scavo e di restituire la vita a salire al Jerash corrente. Poi seguita 70 anni dopo da parte della comunità dei musulmani, circassi, emigrato in Giordania dalla terra del Caucaso nel 1878 dC, dopo la guerra russo-ottomana. E una grande comunità di popolo della Siria agli inizi del ventesimo secolo.
|