71
contributi
m (removed Category:Teoria musicale; added Category:Ritmo usando HotCat) |
(Correzioni ortografiche.) |
||
{{S|teoria musicale}}
Un '''gruppo irregolare''', nel sistema ritmico utilizzato nella musica occidentale, è un gruppo di note che, per la loro formazione oppure rispetto alla misura in cui si trovano, risultano in contrasto rispetto all'indicazione stabilita inizialmente e quindi non rispettano la naturale suddivisione ritmica del brano musicale anche se
I gruppi irregolari si possono distinguere in due categorie: i gruppi irregolari per eccesso e irregolari per diminuzione, vengono rappresentati da una legatura che unisce le note che ne fanno parte (che non è da considerare né una [[legatura di valore]] né una [[legatura di espressione]]) e un numero scritto sopra la legatura, inoltre possono essere definiti nei seguenti modi: "semplici" quando le note che li compongono hanno tutte lo stesso valore, "composti" quando le note hanno valori diversi ed infine "complessi" quando nel gruppo di note è presente un altro gruppo irregolare.
== I gruppi irregolari rispetto al tempo ==
*La [[
*La [[Terzina (musica)|terzina]] è un gruppo costituito da tre note che, se viene posta in un tempo composto, risulta un gruppo regolare, ma, se si presenta in un tempo semplice (come ad esempio il 2/4), diventa un gruppo irregolare per eccesso, si dovranno infatti eseguire tre note anzi che due ma nella stessa unità di tempo.
*La [[Quartina (musica)|
*La [[Sestina (musica)|
== I gruppi irregolari per la loro formazione==
== Voci correlate ==
*[[
*[[
*[[
*[[
{{Portale|musica}}
|
contributi