Papa Adriano IV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 64:
 
Esiste una controversia su un'ambasciata inviata da re [[Enrico II d'Inghilterra]] ad Adriano IV, nel [[1155]]. Secondo le complesse indagini di {{sf|Thatcher}}, i fatti sembrano essersi svolti come segue. Enrico chiese il permesso di invadere e soggiogare l'[[Irlanda]], allo scopo di ottenere la proprietà assoluta dell'isola. Non volendo acconsentire ad una richiesta contraria alla pretesa papale (basata sulla falsa [[Donazione di Costantino]]) di dominio sulle isole del mare, Adriano fece ad Enrico una proposta conciliatoria, e precisamente che il Re sarebbe diventato possessore [[feudalesimo|feudale]] ereditario d'Irlanda, riconoscendo il Papa come signore. Il compromesso non soddisfece Enrico e la questione cadde nel vuoto. Successivamente, nel [[1171]], Enrico invase e conquistò l'Irlanda, portando con sé la [[Bolla pontificia|bolla]] ''Laudabiliter'' di Adriano che lo autorizzava alla conquista. Questa bolla comunque era un falso.
 
== Nella letteratura==
Secondo [[Giovanni di Salisbury]], filosofo e scrittore inglese che fu [[vescovo]] di [[diocesi di Chartres|Chartres]] nella seconda metà del [[secolo XII]], Nicholas Breakspear sarebbe stato posseduto da grande avarizia accompagnata da una smodata sete di potere, vizi che sarebbero scomparsi con l'ascesa al soglio pontificio. Questa fama tuttavia diede luogo a due curiose interpretazioni letterarie:<ref>Claudio Rendina, ''I papi'', Roma, Ed. Newton Compton, 1990. p. 422</ref> [[Dante Alighieri]] pare aver confuso, forse per l'identità del nome scelto dai due papi, [[papa Adriano V|Adriano V]] con Adriano IV, collocando papa Ottobono Fieschi in [[Purgatorio (Divina Commedia)|Purgatorio]], nel girone degli avari e prodighi,<ref>[[Dante Alighieri]], Divina Commedia, [[Purgatorio - Canto diciannovesimo]] vv.88-145</ref> anche se in realtà non vi sono conferme di quest'avarizia riguardo a papa Adriano V. Nel medesimo equivoco cadde [[Francesco Petrarca]] nel suo ''Rerum Memorandum Liber'',<ref>[[Francesco Petrarca]], ''Rerum Memorandum Liber'', III, 95</ref> ma il poeta [[arezzo|aretino]] ne fece successivamente ammenda rettificando il suo errore in una delle sue epistole raccolte nel ''Familiarium rerum libri''.<ref> Francesco Petrarca, ''Familiarium rerum libri'', IX, 25-28</ref>
 
=== Concistori per la creazione di nuovi cardinali ===
{{vedi anche|Concistori di papa Adriano IV}}
Papa Adriano IV durante il suo pontificato ha creato 23 cardinali nel corso di 3 distinti concistori.<ref>{{Cita news|autore=Salvador Miranda|url=http://www2.fiu.edu/~mirandas/consistories-xii.htm#AdrianIV|accesso=26 luglio 2015}}</ref>
 
== Nella letteratura==
Secondo [[Giovanni di Salisbury]], filosofo e scrittore inglese che fu [[vescovo]] di [[diocesi di Chartres|Chartres]] nella seconda metà del [[secolo XII]], Nicholas Breakspear sarebbe stato posseduto da grande avarizia accompagnata da una smodata sete di potere, vizi che sarebbero scomparsi con l'ascesa al soglio pontificio. Questa fama tuttavia diede luogo a due curiose interpretazioni letterarie:<ref>Claudio Rendina, ''I papi'', Roma, Ed. Newton Compton, 1990. p. 422</ref> [[Dante Alighieri]] pare aver confuso, forse per l'identità del nome scelto dai due papi, [[papa Adriano V|Adriano V]] con Adriano IV, collocando papa Ottobono Fieschi in [[Purgatorio (Divina Commedia)|Purgatorio]], nel girone degli avari e prodighi,<ref>[[Dante Alighieri]], Divina Commedia, [[Purgatorio - Canto diciannovesimo]] vv.88-145</ref> anche se in realtà non vi sono conferme di quest'avarizia riguardo a papa Adriano V. Nel medesimo equivoco cadde [[Francesco Petrarca]] nel suo ''Rerum Memorandum Liber'',<ref>[[Francesco Petrarca]], ''Rerum Memorandum Liber'', III, 95</ref> ma il poeta [[arezzo|aretino]] ne fece successivamente ammenda rettificando il suo errore in una delle sue epistole raccolte nel ''Familiarium rerum libri''.<ref> Francesco Petrarca, ''Familiarium rerum libri'', IX, 25-28</ref>
 
== Note ==