3 879
contributi
m (Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche) |
(Cambio l'anno di nascita in base a quanto riportato su Treccani. Serve una fonte per il battesimo, che ho spostato dal template bio) |
||
|Sesso = M
|LuogoNascita = Firenze
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Firenze
|GiornoMeseMorte = 1º dicembre
== Biografia ==
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, fu battezzato il 13 marzo 1595. Oltre alla musica, Doni studiò anche [[Grecia|greco]], [[retorica]], [[poesia]] e [[filosofia]] presso le [[università]] di [[Sapienza Università di Roma|Roma]] e [[università di Bologna|Bologna]]. Conseguì il titolo di dottore presso l'[[università di Pisa]] e fu quindi scelto per accompagnare il [[cardinale]] [[Neri Corsini (cardinale)|Neri Corsini]] nel [[1621]] a [[Parigi]], dove entrò in amicizia con [[Marin Mersenne]] e altre personalità letterarie.
Di ritorno a Firenze nel [[1622]], prese servizio presso il cardinale [[Francesco Barberini, Sr.]] e lo seguì a Roma dove divenne segretario del [[Collegio dei Cardinali]]. Doni sfruttò i numerosi viaggi a cui il lavoro lo costrinse per acquisire conoscenze esaustive nel campo della musica antica. Fra le altre cose inventò - o ricostruì - una doppia [[Lira (strumento musicale)|lira]] che chiamò, in onore del suo patrono, ''Lyra Barberina'' o Anficorde.
|