Elimi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m {{Link V}} non più necessario grazie a Wikidata
Ho aggiunto nuove informazioni sulle tre ipotesi elime
Riga 24:
 
== Origini ==
'''Ipotesi Italica:'''
Le origini degli Elimi (in [[greco antico]] ''Elymii'', Ελύμιοι) sono sconosciute. Nella mitologia greca [[Elimo]], figlio illegittimo di Anchise, seguì [[Enea]] in Sicilia e fondò delle città (secondo Virgilio, invece, egli era siculo, suddito di [[Aceste]]).
 
Secondo Ellanico gli Elimi erano una popolazione di origine italica, giunta in Sicilia dopo aver combattuto una guerra con gli Enotri. <ref>{{Cita web|nome = Maurizio|cognome = Vento|url = http://www.arkeomania.com/origineelimi.html|titolo = Gli Elimi: storia e archeologia di Segesta, Erice, Entella|accesso = 2015-08-21|sito = www.arkeomania.com}}</ref>
Gli Elimi probabilmente derivano dalla mescolanza di genti autoctone con popolazione di tipo [[egeo]] e, forse, gruppi [[liguri]]. Sembra certa la loro origine non greca e questo spiegherebbe la perenne rivalità con [[Selinunte]].
 
Sempre per lo storico greco gli Elimi avrebbero contribuito anche alla formazione del popolo Siculo. <ref>{{Cita libro|nome = Antonio|cognome = Aloni|nome2 = Massimiliano|cognome2 = Ornaghi|titolo = Tra panellenismo e tradizioni locali: nuovi contributi|url = https://books.google.com/books?id=4E1gh8J_iiEC|accesso = 2015-08-21|data = 2011-01-01|editore = Claudio Meliadò|lingua = it|ISBN = 9788882680299}}</ref>
L'opinione della venuta degli Elimi dall'Italia fu invece sostenuta dal Nissen e poi da altri storici moderni (Beloch, De Sanctis), i quali hanno rilevato che le tre città degli Elimi portano nomi che si riscontrano sulla costa ligure (Lerici, Segesta, Entella) e ritengono che si tratti, quindi, di una popolazione ligure, estesasi verso il sud o venuta per via di mare nella Sicilia occidentale. A questa popolazione, giunta in Sicilia con una civiltà primitiva, simile a quella degli eneolitici liguri, sarebbero forse da attribuire gli avanzi rinvenuti in alcune caverne del litorale di Trapani. La pretesa origine troiana sarebbe, quindi, da interpretarsi con la tendenza dei Greci ad assimilare i popoli con cui lottavano in Occidente ai barbari coi quali avevano combattuto i loro avi secondo l'epopea.<ref>{{Cita web|autore = Treccani|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/elimi_res-6d24550d-8bae-11dc-8e9d-0016357eee51_%28Enciclopedia_Italiana%29/|titolo = Elimi|accesso = |editore = |data = }}</ref>
 
Oggi questa tesi sembra essere la più accreditata e trova conferme attraverso gli studi linguistici. <ref>{{Cita web|url = http://lila.sns.it/mnamon/index.php?page=Lingua&id=59|titolo = Elimo|accesso = 2015-08-21|sito = lila.sns.it}}</ref>
L'antico nome [[Elima]], richiama il periodo in cui i Greci distrussero [[Troia (Asia Minore)|Troia]] [[1184 a.C.]], la città dell'[[Asia Minore]]. Il principe [[Elimo]] insieme ad [[Aceste]] e altri compagni presero il mare per trovare salvezza in Sicilia e si fermarono nella regione del [[Crimiso]]. [[Enea]], loro amico, partito da Troia con una ventina di navi e oltre tremila uomini, sbarcò a [[Trapani]]; per caso Enea ritrovò Elimo e dato che non vi erano speranze di poter tornare in patria, edificò due città che presero nome [[Elima]] ed [[Segesta|Egesta]] dal nome di Elimo e di Egesto, i suoi compagni. Egesta sarebbe l'attuale [[Segesta]]; [[Elima]] sorse sul monte dove aveva trovati i compagni di Elimo. La regione venne chiamata Elimica ed i popoli che vi si stanziarono presero il nome di '''Elimi'''<ref>Can. Francesco Aloisio - Storia di Poggioreale - Ed. Failla Palermo 1956</ref>.
 
'''Ipotesi Ligure:'''
Si deve ritenere che dovette esistere una colonia di troiani anteriormente all'arrivo di Elimo e Egesto, volendo mettere d'accordo questo anche con quanto riportato da Ellanico potremmo dire che presso [[Erice]] nella Sicilia occidentale vi era già un popolo che abitava a fianco ai Sicani in armonia, come si deduce da Dionisio di Alicarnasso:
 
Già Filisto alludeva ad una origine Ligure. <ref>{{Cita libro|nome = Lorenzo|cognome = Braccesi|titolo = Hesperìa: studi sulla Grecità di Occidente. 3|url = https://books.google.com/books?id=uiTac40XVNEC|accesso = 2015-08-21|data = 1993-01-01|editore = L'ERMA di BRETSCHNEIDER|lingua = it|ISBN = 9788870628098}}</ref>
{{Citazione|..ottenendo dai Sicani la terra amorevolmente in nome della consanguineità di Egesto| [[Dionisio di Alicarnasso]], ''Antichità Romane'' - (I, 47, 2; I, 53, 1)}}
 
L'opinione della venuta degli Elimi dall'Italiadalla Liguria fu invece sostenuta dal Nissen e poi da altri storici moderni (Beloch, De Sanctis), i quali hanno rilevato che le tre città degli Elimi portano nomi che si riscontrano sulla costa ligure (Lerici, Segesta, Entella) e ritengono che si tratti, quindi, di una popolazione ligure, estesasi verso il sud o venuta per via di mare nella Sicilia occidentale. A questa popolazione, giunta in Sicilia con una civiltà primitiva, simile a quella degli eneolitici liguri, sarebbero forse da attribuire gli avanzi rinvenuti in alcune caverne del litorale di Trapani. La pretesa origine troiana sarebbe, quindi, da interpretarsi con la tendenza dei Greci ad assimilare i popoli con cui lottavano in Occidente ai barbari coi quali avevano combattuto i loro avi secondo l'epopea.<ref>{{Cita web|autore = Treccani|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/elimi_res-6d24550d-8bae-11dc-8e9d-0016357eee51_%28Enciclopedia_Italiana%29/|titolo = Elimi|accesso = |editore = |data = }}</ref>
Questo popolo era rappresentato da genti provenienti dall'Italia, scacciate dagli Enotri<ref>ELLANICO (F.G.H. 4 F 79 b in Dionis. Alic. 1,XXII,3)</ref>, o da altri popoli colonizzatori che partirono da Troia e dalla Frigia o comunque da quelle regioni che esercitavano la loro egemonia sotto l'ombra di Troia in un periodo anteriore alla nascita di [[Micene]] come potenza militare ed economica del mediterraneo<ref>Gaetano De Gregorio, ''[http://www.archive.org/details/Elymioti Elymioti]'' Eroi della Sicilia Arcaica,ISBN 978-1-4466-0639-1, 2011 </ref>.
 
'''Ipotesi Troiana:'''
Forse queste genti giunsero in Sicilia dal mare, attraversando l'Adriatico in corrispondenza dell'Epiro, e da lì furono scacciati dagli Enotri, o forse attraverso l'Illiria, il Veneto e la Liguria, dove furono spinti verso sud secondo quando raccontato da Filisto<ref>(FRAGM.HIST.GRAEC. 556 F 46 in Dion. Alic.)</ref> (e da lui confusi con i Siculi).
Magari un periodo dove ancora non c'è una vera propria polis, ma un territorio che comunque ruota attorno a un santuario in cui viene venerata [[Afrodite]] (Greci) – [[Astarte]] ([[Fenici]]) – [[Cibele]] ([[Frigia|Frigi]]) presso Erice.
 
L'idea degli Elimi arrivati da Troia fu già ipotizzata da Tucidie.
 
LSecondo la leggenda l'antico nome [[Elima]], richiama il periodo in cui i Greci distrussero [[Troia (Asia Minore)|Troia]] [[1184 a.C.]], la città dell'[[Asia Minore]]. Il principe [[Elimo]] insieme ad [[Aceste]] e altri compagni presero il mare per trovare salvezza in Sicilia e si fermarono nella regione del [[Crimiso]]. [[Enea]], loro amico, partito da Troia con una ventina di navi e oltre tremila uomini, sbarcò a [[Trapani]]; per caso Enea ritrovò Elimo e dato che non vi erano speranze di poter tornare in patria, edificò due città che presero nome [[Elima]] ed [[Segesta|Egesta]] dal nome di Elimo e di Egesto, i suoi compagni. Egesta sarebbe l'attuale [[Segesta]]; [[Elima]] sorse sul monte dove aveva trovati i compagni di Elimo. La regione venne chiamata Elimica ed i popoli che vi si stanziarono presero il nome di '''Elimi'''<ref>Can. Francesco Aloisio - Storia di Poggioreale - Ed. Failla Palermo 1956</ref>.
Le fonti sono abbastanza concordi: [[Tucidide]] scrive che gli Elimi erano fuggiti da [[Troia (Asia Minore)|Troia]] dopo che la città venne distrutta. Per evitare di essere catturati dagli [[Achei]] un gruppo di Troiani scappò e dopo un lungo viaggio attraverso il [[Mar Mediterraneo]], approdò in Sicilia nei pressi di [[Trapani]]. Anche [[Plutarco]] riferisce delle origini Troiane dei Segestani (gli abitanti di [[Segesta]]), una delle maggiori città Elime.
 
Altre fonti parlano comunque di una possibile origine [[Anatolia|Anatolica]].
Si deve ritenere che dovette esistere una colonia di troiani anteriormente all'arrivo di Elimo e Egesto, volendo mettere d'accordo questo anche con quanto riportato da Ellanico potremmo dire che presso [[Erice]] nella Sicilia occidentale vi era già un popolo che abitava a fianco ai Sicani in armonia, come si deduce da Dionisio di Alicarnasso:
 
{{Citazione|..ottenendo dai Sicani la terra amorevolmente in nome della consanguineità di Egesto| [[Dionisio di Alicarnasso]], ''Antichità Romane'' - (I, 47, 2; I, 53, 1)}}
 
== Guerre infinite ==