Mauretania (provincia romana): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.35 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Mauri, Ottaviano, rimanenti 2 - Aras, Bourbaki
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 118:
{{Vedi anche|Imperatori adottivi|Dinastia degli Antonini}}
 
La ''[[Historia Augusta]]'' ci informa che se [[Traiano]] aveva sottomesso le tribù della Mauretania, il suo successore [[Adriano (imperatore romano)|Adriano]], al momento di succedergli al trono (nel [[117]]), si trovò in serie difficoltà,<ref>''[[Historia Augusta]]'', ''De Vita Hadriani'', 5, 2.</ref> tanto da essere costretto ad inviare in queste province, [[Quinto Marcio Turbone]],<ref>{{AE|1980|970}}; {{AE|1931|35}}; {{AE|1911|108}}.</ref> reduce dalla [[seconda guerra giudaica|guerra giudaica]], per soffocare l'insurrezione appena scoppiata.<ref>''[[Historia Augusta]]'', ''De Vita Hadriani'', 5, 8; 6, 7.</ref> Le ribellioni dei Mauri furono, quindi, domate.<ref>''[[Historia Augusta]]'', ''De Vita Hadriani'', 12, 7.</ref> Sembra anche che i [[Baquati]], provenienti dalla Tingitana, abbiano assediato una città costiera della ''Caesariensis'', ''[[Cartenna]]''.<ref>{{CIL|8|9663}}.</ref>
 
Tribù [[mauri (Mauritania)|maure]] che si trovavano a sud del [[Atlante (catena montuosa)|medio Atlante]], tornarono a premere lungo i confini della Tingitana ed a incunearsi tra le due province, fino a compiere scorrerie marittime lungo le coste della [[Betica]] durante il principato di [[Antonino Pio]]. E sebbene quest'ultimo fosse stato in grado di respingere i Mauri, costringendoli a chieder pace<ref>''[[Historia Augusta]]'', ''Antoninus Pius'', 5, 4.</ref> attraverso il generale [[Sesto Flavio Quieto]]<ref>{{AE|1960|28}}.</ref> e numerose ''vexillationes'' provinciali<ref>RMD-V, 405; RMM 32; {{CIL|16|99}}.</ref> guidate anche dal prefetto degli ''[[auxilia]]'' [[spagna romana|spagnoli]] [[Tito Vario Clemente]]<ref>{{CIL|3|5212}}; {{CIL|3|5215}}.</ref> ([[145]]-[[148]] d.C.), nuove incursioni si presentarono durante il regno di [[Marco Aurelio]], proprio mentre l'imperatore filosofo era impegnato lungo il fronte settentrionale nella [[guerre marcomanniche|guerra]] contro [[Marcomanni]], [[Quadi]] e [[Iazigi]]. I Mauri, che stavano compiendo saccheggi in tutta la [[Spagna romana|Spagna]] e si erano spinti profondamente nella [[Betica]] fino ad [[Italica]] e ponendo sotto assedio la città di ''[[Singilia Barba]]'',<ref>ILS 1354 e 1354a.</ref> furono respinti dai suoi legati imperiali.<ref>''[[Historia Augusta]]'', ''Vita Marci Antonini philosophi'', 21, 1.</ref><ref>''[[Historia Augusta]]'', ''Severus'', 2, 4.</ref> Tra questi vi era anche l'amico fraterno di Marco, [[Gaio Aufidio Vittorino (console 155)|Aufidio Vittorino]], accompagnato da forze speciali (''vexillationes'' di altre province<ref>{{AE|1987|795}}; {{CIL|3|5211}}.</ref>), ed il governatore della Tingitana, [[Vallio Massimiano]]. L'area a sud dell'Atlante fu quindi sottoposta ad un controllo diretto più efficace ([[172]]-[[177]] circa), mentre al figlio del capotribù degli [[Zegrensi]], un certo Giuliano il giovane, fu concessa la [[cittadinanza romana]] insieme alla moglie Faggura.<ref>{{AE|1971|534}}.</ref><ref>A.Birley, ''Marco Aurelio'', Milano 1986, pp.255-256.</ref> Anche il figlio [[Commodo]], durante il suo regno ([[180]]-[[192]]), fu costretto a combattere queste genti attraverso i suoi generali, riuscendo a vincerli.<ref>''[[Historia Augusta]]'', ''Commodus Antoninus'', 13, 5.</ref>
Riga 317:
==== Mauretania ''Caesariensis'' e ''Sitifensis'' ====
 
L'occupazione della provincia della ''Caesariensis'' vide pochissimi progressi verso l'interno sotto [[Claudio (imperatore romano)|Claudio]] e [[Nerone]], tranne ''[[Oppidum Novum]]'' nella valle del fiume [[Chéliff]], poco più a sud-ovest di ''[[Aquae Calidae]]'' e ''[[Zuccabar]]''.<ref name="Daniels268"/> Fu solo con [[Traiano]] che iniziò l'avanzata verso sud. Fu, infatti, costruita una [[strada romana|strada]] munita di forti, fortini e torri di avvistamento, parallela alla costa mediterranea, che, collegata con l'[[Africa proconsolare]] presso [[Zarai]], si spingeva da ''[[Auzia]]''<ref>{{CIL|8|9178}}.</ref> (ai piedi dei monti [[Titteri]]) verso occidente a ''[[Rapidum]]'', ''Oppidum Novum'', alla valle dello Chéliff e poi fino a ''[[Siga]]'' sulla costa. Il successore [[Adriano (imperatore romano)|Adriano]] provvide invece a potenziare le fortificazioni lungo questo nuovo tratto di ''[[limes romano|limes]]'', con la costruzione di torri (soprattutto tra ''Auzia'' e ''[[Rapidum]]'') e nuovi forti a ''Rapidum'', ''Praesidium Sulfative'' (presso ''[[Abulae]]'') e a ''[[Thanaramusa]]''.<ref name="Daniels274">C.Daniels, ''Africa'', in ''Il mondo di Roma imperiale: la formazione'', Bari 1989, p.274.</ref> E lo stesso fece [[Commodo]] con la costruzione di numerose torrette di avvistamento tra ''Auzia'' e ''Rapidum'', sia nella zona di [[Ain Temouchent]].
 
{| class="wikitable" width="100%"
Riga 415:
|[[Settimio Severo]]<br />/[[V secolo]]
|
|''[[Elenco delle truppe ausiliarie romane|Coh.I Flavia Musulamiorum]]''<ref>{{AE|1913|157}} dell'epoca di [[Adriano (imperatore romano)|Adriano]].</ref><br />''[[Elenco delle truppe ausiliarie romane|Coh. II Sardorum]]''<ref>{{CIL|8|21721}}.</ref><br />''vexill.'' ''[[legio X Gemina]]''<ref>{{CIL|8|21669}}.</ref>
|}