3 185 531
contributi
m (smistamento lavoro sporco e fix vari) |
m (Bot: parentesi quadre automatiche nel template {{nota disambigua}}) |
||
{{nota disambigua|l'omonima isola della [[Papua Nuova Guinea]]|
{{F|diritto romano|arg2=diritto civile|febbraio 2015}}
La '''''manus''''' era presso gli [[antichi Romani]] il potere che l'uomo aveva sulla donna, sia che questa fosse sposata o meno. Il titolare era il marito, se ''sui iuris'', o il ''pater'' di lui. In particolari casi poteva esserne titolare anche un estraneo. Con la costituzione della ''manus'' ('''''conventio in manum''''') la donna sposata veniva a trovarsi alla stregua di figlia rispetto al marito (''filiae loco''); alla stregua di nipote ("neptis loco") rispetto all'eventuale suocero pater familias; alla stregua di sorella rispetto ai suoi stessi figli.
|