Atena: differenze tra le versioni
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica |
|||
{{nota disambigua|il dipinto di Klimt|Pallade Atena (Klimt)|Pallade Atena}}
[[File:ACMA Athéna contemplative.jpg|thumb|upright|Atena Contemplativa, [[Museo dell'acropoli di Atene]]]][[File:Kylix Theseus Aison MNA Inv11365 n1.jpg|thumb|Atena osserva [[Teseo]] uccidere il [[Minotauro]] nella cosiddetta Coppa di Esone (Museo Arqueológico Nacional de España, [[Madrid]])]]
La sapienza rappresentata da Atena comprende le conoscenze tecniche usate nella tessitura, ma anche nell'arte di lavorare i metalli, nel campo agricolo, navale; più in generale in tutti i vari tipi di artigianato. I suoi simboli sacri erano la [[Athene noctua|civetta]]<ref name=THOMP>[[D'Arcy Wentworth Thompson|Thompson, D'Arcy Wentworth]]. ''[https://archive.org/stream/glossaryofgreekb00thomrich#page/46/mode/2up A glossary of Greek birds]''. Oxford, Clarendon Press 1895, p 46.</ref> e l'[[Olea europaea|ulivo]]. In tempo di pace gli uomini la veneravano poiché a lei erano dovute le invenzioni di tecnologie agricole, navali e tessili, mentre in tempo di guerra, fra coloro che la invocavano, aiutava solo chi combatteva con l'astuzia (''metis'') propria di personaggi come [[Odisseo]]. L'astuzia e la furbizia erano delle doti che Atena poteva donare ai suoi protetti.
In generale Atena era una divinità molto amata dal popolo.
Atena ha spesso con sé la sua civetta, indossa un [[mantello]], realizzato con la [[pelle]] della [[capra hircus|capra]] [[Amaltea (mitologia)|Amaltea]], chiamato [[Egida]] (per alcuni storici l'Egida è in realtà uno scudo magico) donatale dal padre Zeus<ref>Zeus è chiamato anche "Zeus portatore di Egida"</ref>.
Spesso Atena è accompagnata dalla
Atena la troviamo sempre ad aiutare giovani eroi .Quasi sempre viene rappresentata mentre porta un elmo
Il culto della
La
== Etimologia
[[File:Statue of Athena Parthenos, Nashville Parthenon, Tennessee. Photo by Lucas Livingston, 8 July, 2006..jpg|thumb|left|Copia moderna in scala 1:1 e policroma della colossale ''[[Atena Parthenos]]'' [[crisoelefantina]] di [[Fidia]], [[Nashville]].]]
[[File:Athena Parthenos Altemps Inv8622.jpg|thumb|left|upright|Questa statua marmorea firmata da Antioco è una copia del [[I secolo a.C.]] dall'originale di [[Fidia]] del [[V secolo a.C.]] che si trovava sull'Acropoli]]
È possibile che il nome 'Athena' sia di origine [[Lidia]]<ref>G. Neumann (manca il nome dell'articolo) in "Kadmos" n.6 (1967)</ref>. Potrebbe trattarsi di una parola composta, derivata in parte dal [[Lingua tirrena|tirreno]] ''ati'', che significa "madre",
Nel suo dialogo [[Cratilo]], [[Platone]] fornisce un'etimologia del nome di Atena basata sul punto di vista degli antichi Ateniesi<ref>"Questo è più difficile, amico mio. Pare che gli antichi riguardo ad Atena la pensassero allo stesso modo di come oggi fanno i bravi critici di Omero. Infatti la maggior parte di loro, studiando il poeta, sostengono che in Atena abbia voluto personificare il “nous” e la “dianoia”, ovvero la mente
== I nomi e gli appellativi di Atena ==
=== Atena ''glaukopis'' (glaucopide) ===
Da Omero in poi, l'epiteto di Atena più comunemente usato in poesia è ”''[[glaucopide|glaukopis]]''” (''γλαυκώπις''),<ref>[http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus:text:1999.04.0057:entry=glaukw=pis γλαυκῶπις], Liddell & Scott</ref> che viene solitamente tradotto come ''con lo sguardo scintillante'' o ''dagli occhi lampeggianti''. Il termine è una combinazione di ''glaukos'' (''γλαύκος'', che significa "lucente", "argenteo" e, in epoche più tarde "blu-verdognolo" e "grigio") e ''ops'' (''ώψ'', "occhio" o talvolta "viso"). È interessante notare che ''glaux'' (''γλαύξ'',<ref>[http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus:text:1999.04.0057:entry=glau/c γλαύξ], Liddell & Scott</ref> civetta) deriva dalla medesima radice, probabilmente per i particolari occhi di cui è dotato l'animale. La figura di quest'uccello capace di vedere di notte è strettamente legata alla
[[File:Lilitu.jpg|thumb|upright|Rilievo di Burney]]
=== Atena Tritogenia ===
Nell'[[Iliade]] (4.514), negli [[Inni omerici]], nella [[Teogonia (Esiodo)|Teogonia]] di [[Esiodo]] e nella [[Lisistrata]] di [[Aristofane]] viene attribuito ad Atena il singolare epiteto di ''Tritogeneia''. Il significato di questo termine non è chiaro: sembrerebbe voler dire "''nata
=== Pallade Atena ===
L'iconografia classica di Atena prevede che sia ritratta ''in piedi'' mentre indossa ''l'armatura e l'elmo'', tenuto alto sulla fronte; porta con sé una ''lancia'' e uno ''scudo'' sul quale è fissata la testa della [[Gorgoni|Gorgone]] [[Medusa (mitologia)|Medusa]]. Proprio in questa posizione è stata scolpita da [[Fidia]] nella sua famosa statua ''crisoelefantina''<ref>Realizzata in [[oro]] e [[avorio]].</ref>, alta 11 metri – ora perduta – l'[[Atena Parthenos|Athena Parthenos]] che si trovava nel [[Partenone]]. Spesso, poggiata sulla sua spalla, si trova la ''civetta'', simbolo di saggezza.
A prescindere dagli attributi tipici, a partire dal V secolo a.C. sembra esserci stata una sostanziale uniformità di vedute tra gli artisti su quale dovesse essere l'aspetto della
== La nascita di Atena ==
|