Atena: differenze tra le versioni
nessun oggetto della modifica
m (link) |
Nessun oggetto della modifica |
||
{{nota disambigua|il dipinto di Klimt|Pallade Atena (Klimt)|Pallade Atena}}
[[File:ACMA Athéna contemplative.jpg|thumb|upright|Atena Contemplativa, [[Museo dell'acropoli di Atene]]]][[File:Kylix Theseus Aison MNA Inv11365 n1.jpg|thumb|Atena osserva [[Teseo]] uccidere il [[Minotauro]] nella cosiddetta Coppa di Esone (Museo Arqueológico Nacional de España, [[Madrid]])]]
Nella [[religione dell'antica Grecia]] '''Atena''', o meglio Athena, ({{lang-grc|Αθήνα|Athēnâ}}), figlia di [[Zeus]] e della sua prima moglie [[Meti (Oceanine)|Meti]], è la dea della [[sapienza]], della [[tessitura]] e delle strategia militare, quindi degli aspetti più nobili della [[guerra]], mentre gli aspetti più crudeli e violenti rientrano nel dominio di [[Ares]].
La sapienza rappresentata da Atena comprende le conoscenze tecniche usate nella tessitura, ma anche nell'arte di lavorare i metalli, nel campo agricolo, navale; più in generale in tutti i vari tipi di artigianato. I suoi simboli sacri erano la [[Athene noctua|civetta]]<ref name=THOMP>[[D'Arcy Wentworth Thompson|Thompson, D'Arcy Wentworth]]. ''[https://archive.org/stream/glossaryofgreekb00thomrich#page/46/mode/2up A glossary of Greek birds]''. Oxford, Clarendon Press 1895, p 46.</ref> e l'[[Olea europaea|ulivo]]. In tempo di pace gli uomini la veneravano poiché a lei erano dovute le invenzioni di tecnologie agricole, navali e tessili, mentre in tempo di guerra, fra coloro che la invocavano, aiutava solo chi combatteva con l'astuzia (''metis'') propria di personaggi come [[Odisseo]]. L'astuzia e la furbizia erano delle doti che Atena poteva donare ai suoi protetti.
In generale Atena era una divinità molto amata dal popolo.
=== Pallade Atena ===
Un suo appellativo molto frequente è ''Pallade Atena'' (''Παλλάς Αθηνά''). L'epiteto deriva da un'ambigua figura mitologica chiamata [[Pallade]], maschio o femmina che, al di fuori della sua relazione con la dea, è citata soltanto nell'[[Eneide]] di [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]]. Secondo alcune versioni della leggenda Atena uccise Pallade per errore, come ad esempio in una versione [[Pelasgi]]a secondo la quale Pallade era una compagna di giochi della giovane Atena, che la uccise per sbaglio mentre simulavano un combattimento: Atena prese quindi il nome di Pallade in segno di lutto per dimostrare il suo rimorso.<ref>[[Robert Graves|R. Graves]], ''I miti greci''.</ref> Nell'[[Inno omerico]] a [[Ermes]], Pallade era invece il padre della
=== Altri epiteti ===
* ''Atena Ergane'' (industriosa) – Come patrona di artisti
* ''Atena Parthenos'' (vergine) – Il nome con cui veniva adorata sull'[[Acropoli di Atene|Acropoli]], specialmente durante le celebrazioni per lo svolgimento delle [[Panatenee]].
* ''Atena Promachos'' (prima in battaglia) – Come condottiera di eserciti in battaglia.
== Atena nell'arte classica ==
[[File:Athena Giustiniani.jpg|thumb|left|L'''[[Atena Giustiniani]]'', copia romana di una statua greca di Pallade Atena – [[Musei Vaticani]]]]
L'iconografia classica di Atena prevede che sia ritratta ''in piedi'' mentre indossa ''l'armatura e l'elmo'', tenuto alto sulla fronte; porta con sé una ''lancia''
A prescindere dagli attributi tipici, a partire dal V secolo a.C. sembra esserci stata una sostanziale uniformità di vedute tra gli artisti su quale dovesse essere l'aspetto della Dea. Un naso importante con un alto ponte che sembra essere la naturale continuazione della fronte, occhi profondi, labbra piene, una bocca stretta ed appena più larga del naso, il collo allungato ne tratteggiano ''una bellezza serena ma un po' distaccata''.
== La nascita di Atena ==
Tra gli [[Olimpi|dei dell'Olimpo]] Atena viene ritratta come la ''figlia prediletta di Zeus'', nata già adulta
Alcuni frammenti attribuiti alla storia dal semi-leggendario [[Sanchuniathon]], che si dice essere stata scritta prima della [[guerra di Troia]], suggeriscono che Atena sia invece la figlia di ''Crono'', il re dei Titani, padre di Zeus,
== Leggende e racconti relativi ad Atena ==
=== Erittonio ===
[[File:Athena ciste.jpg|upright|thumb|Atena con la cesta ed Erittonio sotto forma di serpente. Statua romana 1° sec. d.C. [[Museo del Louvre]]]]
Secondo quanto racconta lo [[Pseudo-Apollodoro]], [[Efesto]] tentò di fare l'amore con Atena ma non riuscì nell'intento. Il suo seme si sparse al suolo e dalla [[Gaia (mitologia)|Terra]] nacque [[Erittonio (re)|Erittonio]]. Atena decise comunque di allevare il bambino come madre adottiva. Una versione alternativa dice che il seme di Efesto cadde sulla gamba della
Una versione diversa
''Erittonio'' diventò in seguito ''re di Atene'',
=== Achille ===
Nella guerra di Troia Atena combatte dalla parte dei Greci, nonostante i Troiani custodiscano il Palladio, un simulacro ligneo della
=== Aglauro ===
In un'altra versione del ''mito di Aglauro'', narrata nelle [[Metamorfosi (Ovidio)|Metamorfosi]] di [[Ovidio]], [[Ermes]] si innamora di Herse. Quando le tre sorelle si recano al tempio per fare un'offerta sacrificale in onore di Atena, Ermes si avvicina ad Aglauro e le chiede il suo aiuto per sedurre Herse. Questa in cambio chiede a Ermes dei soldi e il
=== Poseidone ===
[[File:Palazzo medici riccardo, cortile di michelozzo, tondi di bertoldo di giovanni da cammei medicei 06,1.jpg|thumb|Poseidone sfida Atena per il controllo dell'Attica, dal cortile di [[palazzo Medici]] a Firenze]]
[[File:Vienna Pallas closeup.jpg|thumb|Statua di Pallade Atena di fronte al parlamento Austriaco a [[Vienna]]]]
Atena era in competizione con [[Poseidone]] per diventare la divinità protettrice della città che, all'epoca in cui si svolge questa leggenda, ancora non aveva un nome. Si accordarono in questo modo: ciascuno dei due avrebbe fatto un dono agli Ateniesi e questi avrebbero scelto quale fosse il migliore, decidendo così la disputa. Poseidone piantò al suolo il suo tridente e dal foro ne scaturì una sorgente. Questa avrebbe dato loro sia nuove opportunità nel commercio che una fonte d'acqua, ma l'acqua era salmastra e non molto buona da bere. Atena invece offrì il primo albero di [[Olea europaea|ulivo]] adatto
Una diversa versione della leggenda dice che Poseidone offrì in dono, anziché la sorgente, il primo [[cavallo]], ma gli Ateniesi scelsero comunque il dono di Atena. Si può
=== Aracne ===
Una donna di nome [[Aracne]] un giorno si vantò di essere una tessitrice migliore di Atena, che di quest'arte era la
Un'altra versione è quella in cui Atena furiosa distrugge la tela di Aracne e lei scappa nel bosco impiccandosi. La
=== Giudizio di Paride ===
Eris,
=== Perseo e Medusa ===
Atena aiutò [[Perseo (mitologia)|Perseo]]
Era stata tuttavia Atena stessa a rendere Medusa ciò che era. Originariamente Medusa era soltanto la più bella delle tre sorelle Gorgoni. Una notte però [[Poseidone]] giacque con lei nel tempio di Atena,
=== Ercole ===
* Atena spiegò
=== Tiresia e Cariclo ===
== Psicologia ==
Atena, la guerriera saggia e forte, rappresenta le qualità intellettuali, sia dell'uomo
Nella città di [[Atene]] erano gli uomini a prendere ogni decisione (anche riguardo alla vita delle proprie mogli o figlie), tuttavia la
Forse, il carattere della
Il culto femminile di Atena è attestato dai numerosi ex voto ritrovati presso i templi; la dea viene anche invocata come protettrice delle nascite e dei bambini, in collegamento con il mito di [[Erittonio]], suo figlio adottivo. Ad Atene, nella processione annuale delle feste [[Panatenaiche]] veniva donato alla statua della dea un prezioso peplo tessuto dalle fanciulle della città.
|