Potere temporale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Brano preso dalla voce "Stato Pontificio".
Riga 9:
 
Anche la Chiesa cattolica, comunque, nel corso della sua storia millenaria, subì l'influenza di svariate potenze politiche e statali. Lo Stato della Chiesa era nato dopo la fine del dominio bizantino in Italia, per effetto delle donazioni carolinge (VIII secolo). Fin dalla sua origine il papato strinse un'alleanza con il [[Regno di Francia]]; il rapporto durò oltre un millennio, protraendosi fino al 1870. Il re di Francia esercitò una lunga influenza sulle scelte del papato, alternando momenti di ingerenza a fasi di minore influenza. Tra le stagioni di ingerenza va citata la cosiddetta "[[cattività avignonese]]" ([[XIV secolo]]), quando [[papa Clemente V]], francese, ed i successori, decisero di stabilire la propria sede ad [[Avignone]], nel [[Contado Venassino]]. Il territorio era formalmente autonomo dal Regno di Francia, ma di fatto il re francese poté esercitare la propria influenza sulle scelte del papato.
 
A partire dal [[XVI secolo]] la Chiesa ricevette un fermo sostegno da parte degli [[Asburgo]] di [[Spagna]] e d'[[Austria]], allora all'apice della propria potenza. I rapporti con la Spagna furono vantaggiosi per la Chiesa, ma conobbero anche momenti negativi. La Spagna, potenza egemone in Italia dopo la [[battaglia di Pavia (1525)|battaglia di Pavia]] ([[1525]]), se da una parte schiacciò con estremo rigore ogni opposizione papale alla propria politica di potenza nella penisola ([[sacco di Roma (1527)|sacco di Roma]], [[1527]]) dall'altra ne puntellò il potere sia in funzione antiveneziana, sia come baluardo del cattolicesimo e della stessa monarchia asburgica. La decadenza dell'Impero ispanico, già chiaramente percepibile attorno all'inizio degli anni quaranta del [[XVII secolo]] e sancita definitivamente con la [[Pace di Vestfalia]], si ripercosse negativamente sullo Stato della Chiesa, costretto a patteggiare da posizioni di debolezza con la nuova potenza emergente europea: la [[Francia]] di [[Luigi XIV]].
 
Lo Stato Pontificio ebbe termine il 20 settembre [[1870]]: quel giorno l'esercito italiano entrò in Roma ([[Presa di Roma]]) conquistandola e annettendo lo Stato della Chiesa (ridotto al solo [[Lazio]]) al [[Regno d'Italia]]. [[Papa Pio IX]] si ritirò nel palazzo del [[Vaticano]] e si dichiarò prigioniero.