Esperimento dello Schiehallion: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 84:
Hutton doveva infine calcolare le singole attrazioni dovute a ciascuno dei molti prismi che formavano la sua griglia, un processo laborioso come lo stesso rilievo. Il compito lo occupò per altri due anni prima di poter presentare i suoi risultati; cosa che fece in un documento di cento pagine alla Royal Society nel 1778<ref name="Hutton">{{cita pubblicazione|autore=Charles Hutton|titolo=An Account of the Calculations Made from the Survey and Measures Taken at Schehallien, in Order to Ascertain the Mean Density of the Earth|data=1º gennaio 1778|rivista=Philosophical Transactions|editore=Royal Society Publishing|volume=68|pp=689-788|doi=10.1098/rstl.1778.0034|lingua=en|url=http://rstl.royalsocietypublishing.org/content/68/689.citation}}</ref>.
 
Hutton scoprì che l'attrazione sul filo a piombo da parte della Terra sarebbe stata 9.933 volte quella della somma delle attrazioni della montagna alle stazioni nord e sud, se la densità della Terra e dello Schiehallion fossero state uguali<ref name="Danson153-154"/>. Poiché la deviazione effettiva di 11,6 secondi di arco implicava un rapporto di 17,804:1 dopo aver considerato l'[[Campo gravitazionale terrestre#Accelerazione di gravità|effetto della latitudine sulla gravità]], fu in grado di affermare che la Terra aveva una densità media di <math>\tfrac{17.804}{9933}</math>, o di circa <math>\tfrac{9}{5}</math> volte la densità media della montagna<ref name="text-book"/><ref name="Danson153-154"/><ref name="Hutton"/>. Il lungo processo di indagine della montagna non influenzò quindi notevolmente l'esito dei calcoli di Maskelyne. Hutton determinò che la densità dello Schiehallion era di 2.500&nbsp;kg•m<sup>−3</sup>, e poté annunciare che la densità della Terra era <math>\tfrac{9}{5}</math> volte questo valore, o 4.500&nbsp;kg•m<sup>−3</sup><ref name="Danson153-154"/>. Rispetto al valore attualmente accettato e ottenuto con mezzi moderni di 55155.515&nbsp;kg•m<sup>−3</sup><ref name="NASA"/>, la densità della Terra era stata calcolata con un errore inferiore al 20%. <!-- Citazione non necessaria: è un semplice calcolo aritmetico -->
 
Che la densità media della Terra fosse così notevolmente superiore a quello delle sue rocce superficiali significava naturalmente che ci doveva essere del materiale molto più denso che si trovava più in profondità. Hutton ipotizzò correttamente che il materiale del [[nucleo terrestre]] fosse probabilmente metallico, e potesse avere una densità di 10.000&nbsp;kg•m<sup>−3</sup><ref name="Danson153-154"/>. Egli stimò che questa porzione metallica dovesse occupare circa il 65% del diametro della Terra<ref name="Hutton"/>. Con il valore medio della densità media della Terra calcolato, Hutton fu in grado di assegnare alcuni valori assoluti alle densità dei pianeti a partire da quelli indicati sulle tavole planetarie di [[Jérôme Lalande]], che in precedenza si erano potuti esprimere solo in termini relativi<ref name="Hutton"/>.