Agata di Kiev: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Bio |Titolo = |Nome = Agata di |Cognome = Kiev |CognomePrima = |PostCognome = |PostCognomeVirgola = |ForzaOrdinamento = |PreData = |Sesso = |LuogoNascita = |L...
 
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 43:
==Il poco che si conosce==
 
Non si conosce nulla della vita di Agata da ragazza e tutte le speculazione che questo fatto si porta appresso sono legate alla sua paternità, del tutto controversa, che è, per altro, uno dei grandi insoluti storici della [[Genealogia]] medievale. PoichèPoiché la data di nascita dei suoi figli si pone attorno al [[1045]] la sua nascita va collocata prima del [[1030]], Agata arrivò in [[Inghilterra]] nel [[1057]], ma rimase vedova poco dopo. A seguito della [[Conquista normanna dell'Inghilterra]] Agata e i figli scapparono cercando rifugio dal futuro genero [[Malcolm III di Scozia]]. Alcune fonti più moderne asseriscono che ella passò gli ultimi anni come suora presso [[Newcastle upon Tyne]] morendo attorno al [[1093]]<ref>{{cita web|http://genealogy.euweb.cz/russia/rurik1.html#AV1|genealogia}}</ref>, mentre [[Simeone di Durham]], cronacotecario medievale, fa la sua ultima menzione di lei nel [[1070]]<ref>Foundations(Journal of the Foundation for Medieval Genealogy), vol. 1, no. 4, July 2004</ref>.
 
==Le fonti medievali==
 
Alle origini di Agata si allude in numerose opere medievali, ma le informazioni fornite sono a volte imprecise, spesso contradditorie e in qualche caso potrebbero essere del tutto incorrette. Le fonti più antiche sono la [[Cronaca anglosassone]], le opere di [[Florence di Worcester]] ''Chronicon ex chronicis'' e ''Regalis prosapia Anglorum'' insieme a Simeone e [[Aelredo di Rievaulx]] descrivono Agata come una parente dell' ''imperatore Enrico''. Aelredo la qualifica come sua figlia, insieme alla [[Cronaca di Melrose]] di più dubbia validità, mentre [[Matteo Paris]] la qualifica come sua sorella. Geoffrey Gaimar ([[Floruit|fl]]-[[1136]]-[[1137]]) nella ''Lestoire des Engles'' afferma che fosse figlia del [[Sovrani d'Ungheria|re d'Ungheria]] il che piazzerebbe il matrimonio di Agata con [[Edoardo l'esiliato]] mentre lui era a [[Kiev]]. [[Orderico Vitale]] è ancora più specifico asserendo che ella era figlia di [[Salomone d'Ungheria]], difficile perchèperché coetaneo dei suoi figli, [[Guglielmo di Malmesbury]] nel suo ''De Gestis Regis Anglorum '' afferma che ella era ''sorella'' della regina d'Ungheria seguito in questo da [[Alberico delle Tre Fontane]], mentre Aelredo, meno precisamente, punta sul fatto che Agata fosse di sangue inglese ''e'' ungherese. Infine [[Ruggero di Hoveden]] e l'anonimo autore del [[Leges Edwardi Confessoris]] asseriscono che Edoardo mentre era ospite di un sovrano di Kiev sposò una giovane di nobile lignaggio, le ''leges'' aggiungono anche che la madre sarebbe stata appartenente alla casa reale della [[Rus' di Kiev]]<ref>Gabriel Ronay, The lost King of England : the East European adventures of Edward the Exile, Woodbridge, Suffolk ; Wolfeboro, N.H., USA : Boydell Press, 1989</ref>.
 
==La teoria germanica-ungherese==
 
Anche se varie fonti insistono sul fatto che Agata fosse la figlia o la sorella di [[Enrico II il Santo]] o di [[Enrico III il Nero]] sembra difficile che se tale parentela ci fosse stata davvero sarebbe stata del tutto ignorata dalle fonti germaniche<ref>Edward Augustus Freeman, The History of the Norman Conquest: its causes and its results, Oxford:Clarendon Press, 1877</ref>. La descrizione che la vuole parente dell' imperatore Enrico può essere applicabile a una nipote di uno dei due (anche se Florence di Worcester specifica che fosse Enrico III), tuttavia i tentativi di ricostruire il collegamento si concentrano sul primo. Diversi storici del'700 fra cui [[Peter Frederik Suhm]] sostengono che Agata fosse la figlia di uno dei fratelli di Enrico II, [[Bruno d'Asburgo]] un ecclesiastico di cui non è nota alcuna discendenza. Daniel Cornides in un opera del [[1778]] prova ad armonizzare la teoria germanica con quella ungherese asserendo che Agata era la figlia di [[Gisella di Baviera]], sorella di Enrico, che era la moglie di [[Stefano I d'Ungheria]]<ref>Ronay, The lost King of England</ref>. Tale teoria ebbe seguito per buona parte del ventesimo secolo<ref>Andrews Moriarty, "Agatha, wife of the Atheling Eadward", in The New England Historical and Genealogical Register, vol. 106 (1952)</ref>.
Questa visione può essere stata valutata perchèperché avrebbe messo in relazione Santa Margherita di Scozia a un altro famoso santo (Stefano) di cui sarebbe stata la nipote, tuttavia questa soluzione non riesce a spiegare perchèperché la morte di Stefano scatenò una crisi dinastica in Ungheria e perchèperché la famiglia di Agata non riuscì a giocare alcun ruolo in quella lotta. Se Stefano e Gisella erano davvero i suoi genitori allora i figli di Agata avrebbero avuto una forte pretesa sul trono ungherese e del resto le fonti locali attestano che nessun figlio del sovrano gli sopravvisse. In ogni caso qualunque soluzione coinvolga Enrico II fa sembrare Agata non solo più vecchia del marito, ma anche troppo vecchia per poter mettere al mondo dei figli considerando la data di nascita del primogenito.
Basandosi su una traduzione più letterale delle descrizioni fatte da Florence e da altri circa il fatto che l'imperatore citato nelle cronache anglosassoni fosse Enrico III un genealogista diede voce a un'altra idea che fiorì nel [[1939]]. In quell'anno Jozsef Herzog aveva pubblicato uno studio che voleva che Agata fosse la figlia di uno dei ''fratellastri'' di Enrico III nato da uno dei primi due mariti della madre [[Gisella di Svevia]], Ernst I duca di Svevia (morto [[31 marzo]] o [[31 maggio]] [[1015]]) e Bruno I, conte di Brunswick ([[975]]circa-[[1010]]circa). Questa teoria aveva dalla sua una tempistica più favorevole<ref>Marcellus D. R. von Redlich, "The Parentage of Agatha, Wife of Prince Edward the Exile", National Genealogical Society Quarterly, vol. 28 (1940)</ref>. Szabolcs de Vajay rivalutò la cronologia dei matrimoni di Gisella e concluse che Agata fosse la figlia del fratellastro di Enrico III [[Liudolfo, margravio di Frisia]]<ref>Szabolcs de Vajay. "Agatha, Mother St. Margaret, Queen of Scotland", in Duquesne Review, vol. 7, no. 2</ref>. Tale teoria rimase incontrasta per trent'anni finchèfinché non venne portata alla luce quella che voleva che Agata avesse origine nella [[Rus' di Kiev]]<ref>René Jetté, "Is the Mystery of the Origins of Agatha, Wife of Edward the Exile, Finally Solved?", in New England Historical and Genealogical Register, vol. 150, ottobre 1996</ref> e da allora le due sono in competizione.
 
==La Rus'di Kiev==
Riga 61:
Del resto i nomi dei discendenti diretti di Agata, Margaret, Cristina, [[Davide I di Scozia|David]], [[Alessandro I di Scozia|Alessandro]] erano molto poco comuni nella britannia anglo-sassone. I nomi Margaret e Cristina sono oggi associati alla [[Svezia]], terra natale della moglie di Jaroslav, Ingegerd<ref> i nomi Margaret e Cristina non sono esplicitamente registrati in Svezia prima del XII secolo</ref>. Il figlio di Margaret, David, ha un nome che richiama esplicitamente quello di Salomone d'Ungheria (figlio ed erede di Andrea)<ref> David era anche il nome del secondogenito di Andrea d'Ungheria</ref>. I primi due santi della Rus' furono [[Boris e Gleb]], fratelli di Jaroslav, il nome cristiano di Gleb era David.
L'altro figlio di Margaret fu chiamato Alexander, il che ci riporta a una varietà di tradizioni sia occidentali che orientali. La biografia di [[Alessandro Magno]] era molto popolare nell'area di Kiev dell'XI secolo ed era un nome comune nelle aree influenzate dai greci-ortodossi.
Una grave inferenza pesa sulla teoria di Kiev. Edgardo e Margaret erano entrambi, attraverso la madre, cugini di [[Filippo I di Francia]], una parentela troppo pesante perchèperché le fonti coeve non la registrino e tuttavia le fonti medievali tacciono. Questo silenzio è un grosso ''se'' che si pone su questa teoria che non ha ancora trovato, a questo proposito, una spiegazione valida.
 
==Note==