Nana bianca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
elimino nota ripetuta
m nota ripetuta
Riga 221:
=== Temperature superficiali e dispersione dell'energia termica ===
 
La [[temperatura effettiva (astrofisica)|temperatura superficiale]] delle nane bianche sinora scoperte è compresa entro un campo di valori che va dagli oltre 150&nbsp;000 [[kelvin|K]]<ref name="villanovar4" /> fino a poco meno di 4&nbsp;000 K;<ref name="cool">{{cita pubblicazione| url= http://adsabs.harvard.edu/abs/1997ApJ...489L.157H| titolo= WD 0346+246: A Very Low Luminosity, Cool Degenerate in Taurus|autore= N. C. Hambly| coautori= S. J. Smartt, and S. Hodgkin, | rivista= The Astrophysical Journal| volume= 489| mese=novembre|anno=1997| pagine= L157–L160}}</ref><ref name="wden">{{cita pubblicazione|titolo=White dwarfs|autore= Gilles Fontaine |coautori= François Wesemael| rivista= Encyclopedia of Astronomy and Astrophysics| editore= Paul Murdin, Bristol and Philadelphia: Institute of Physics Publishing and London, New York and Tokyo: Nature Publishing Group| anno= 2001|isbn= 0-333-75088-8}}</ref> tuttavia, la gran parte delle nane scoperte possiede una temperatura superficiale compresa fra 8&nbsp;000 e 40&nbsp;000 K.<ref name="sdssr4" /><ref name="villanovavizier">{{cita web| url= http://cdsweb.u-strasbg.fr/cgi-bin/Cat?III/235A |titolo= III/235A: A Catalogue of Spectroscopically Identified White Dwarfs| autore= G.P. McCook, E.M. Sion| editore= [[Centre de Données astronomiques de Strasbourg]]| accesso=9 maggio 2007}}</ref> Poiché per la legge di Stefan-Boltzmann la luminosità dipende dalla quarta [[potenza (matematica)|potenza]] della temperatura (secondo la [[relazione (matematica)|relazione]] <math>L = 4 \pi R^2 \sigma T^4 </math>, dove <math>4 \pi R^2</math> è la superficie della nana approssimata ad una [[sfera]] e <math>\sigma</math> la [[costante di Stefan-Boltzmann]]), un simile intervallo di temperatura corrisponde ad una luminosità che oscilla tra 10² e meno di 10<sup>−5</sup> [[luminosità solare|L<sub>☉</sub>]].<ref name="wden" /> In accordo con la [[legge di Wien]], il picco di emissione radiativa di un dato oggetto dipende dalla sua temperatura superficiale.
 
La radiazione visibile emessa dalle nane bianche varia lungo un'ampia gamma di tonalità, dal colore azzurro tipico delle [[nana blu|stelle di classe O V]] sino al rosso delle [[nane rosse|stelle di classe M V]];<ref name="sionspectra">{{cita pubblicazione| url= http://adsabs.harvard.edu/abs/1983ApJ...269..253S |titolo= A proposed new white dwarf spectral classification system| autore= E. M. Sion| coautori= J. L. Greenstein, J. D. Landstreet, J. Liebert, H. L. Shipman, e G. A. Wegner| rivista = The Astrophysical Journal| volume=269| numero= 1 | mese=giugno| anno= 1983| pagine =253–257}}</ref> le nane bianche più calde inoltre possono emettere anche [[raggi X]] a bassa energia (i cosiddetti raggi X ''molli'') o [[radiazione ultravioletta|ultravioletti]], il che rende possibile studiarne la composizione e la struttura atmosferica grazie anche ad [[astronomia a raggi X|osservazioni nei raggi X]] e [[Astronomia dell'ultravioletto|negli ultravioletti]].<ref>{{cita pubblicazione| url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1985SSRv...40...79H |titolo=X-ray emission from isolated hot white dwarfs| autore= J. Heise| rivista= Space Science Reviews | volume=40| mese=febbraio| anno=1985| pagine= 79–90}}</ref>