Res mancipi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
Papesatan (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
La [[locuzione latina]] '''res mancipi''' indica in [[diritto romano]] una tipologia di beni giuridici ricomprendente le cose e diritti ritenuti in epoca risalente di maggior valore .
 
Il termine ''mancipi'' è genitivo di "mancipium", termine che in origine indicava l'atto della [[mancipatio]], unico modo con cui era possibile trasferire la proprietà della res mancipi. Da qui il nome.
Riga 9:
Nel diritto romano risalente e ancora nel diritto romano classico, a tale categoria di ''res'' (trasferibili come abbiamo detto con l'atto rituale della mancipatio) si contrapponeva la categoria delle [[res nec mancipi]], che potevano essere trasferite con la semplice consegna delle cose.
 
Gaio, ancora al suo tempo definisce la differenza tra ''res mancipi'' e ''res nec mancipi'' come ''magna'': G.2.18 «Magna autem differentia est inter mancipi res et nec mancipi. G.2.19 Nam res mancipi ipsa traditione pleno iure alterius fiunt, si modo corporales sunt et ob id recipiunt traditionem» (Trad. ''Grande è la differenza tra le res mancipi e le res nec mancipi. Infatti, le res mancipi diventano di un altro con la semplice ''[[traditio]]'', sempre che siano corporali e dunque ammettano la consegna'')
 
Ma con l'aumentare dei traffici commerciali nella [[Roma antica]] la differenza passò in secondo piano. Nel '''diritto classico''' la categoria delle ''res mancipi'' venne avvertita infatti come un intralcio alla circolazione dei beni. Ecco perché già al tempo di [[Gaio]] l'interpretazione giurisprudenziale fece in modo di non far rientrare in tale categoria tutta una serie di ''res'' (quali i [[cammelli]] e gli [[Elephantidae|elefanti]] o gli immobili presenti nelle provincie) che a rigore avrebbero dovuto appartenere alle ''res mancipi'' quali animali ''quae collo dorsove domantur''. (Cfr. G.2.15: Nec mancipi sunt elephanti cameli. Trad. Non sono mancipi gli elefanti e i cammelli).
 
In '''epoca postclassica''' la distinzione venne quasi del tutto abbandonata e il rito della ''mancipatio'' cadde in desuetudine. Ma fu solo con [[Giustiniano]] che la ''magna differentia'' venne abolita formalmente con una [[Costituzione imperiale]]. Di essa infatti non v'è alcuna traccia nel [[Corpus iuris civilis]]
 
== Voci correlate ==