Maria Soresina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
→‎Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità
m spazio indivisibile
Riga 18:
 
== Biografia ==
Nata da padre italiano e madre  [[Vienna|viennese]], frequenta la scuola dell'obbligo presso le suore tedesche a Milano, quindi il liceo artistico a  [[Brera (quartiere di Milano)|Brera]] e infine  Scienze Politiche  all'[[Università Statale di Milano]]  dove si laurea nel  [[1981]] con lode discutendo la tesi  ''[[Karl Kraus]] e Vienna: satira e critica della società'' con  [[Francesco Alberoni]].
 
Cultrice di filosofia indiana fin dagli anni Sessanta, nel  [[1992]], in occasione di un viaggio in India scopre, leggendo la  ''[[Divina Commedia]]'',  notevoli analogie tra il “cammino” dantesco e la via dello  [[Yoga]]. Inizia da quel momento un profondo studio dell’opera di Dante che la conduce a individuare la fonte primaria della ''Divina Commedia'' nel [[catarismo]], l’eresia estremamente diffusa negli anni e nei luoghi in cui visse Dante.
 
Nel  [[1995]] pubblica i primi articoli e tiene le prime conferenze. Dal [[1998]] al [[2010]] coordina un gruppo di lettura e studio della ''Divina Commedia''.
 
Nel [[2002]] esce il suo primo libro (''Le segrete cose. Dante tra induismo ed eresie medievali'') e nel [[2009]] il secondo (''Libertà va cercando. Il catarismo nella Commedia di Dante''), opere che, come scriverà [[Quirino Principe]],  hanno il merito di aver «scosso potentemente e rivoltato e sconquassato il rapporto tra la cultura italiana e Dante», mettendo «a disposizione del lettore la sua sapienza storiografica e filologica»<ref>''Quirino Principe, [http://www.banchedati.ilsole24ore.com/doc.get?uid=domenica-DO20130616051CAA Il flauto suonato da Dante]'', in "Il Sole 24 Ore", 16 giugno 2013.</ref>. Nel [[2011]] esce un terzo libro (''Mozart come Dante. Il Flauto magico: un cammino spirituale'') nel quale è proposta una diversa chiave di lettura dell'opera basata sul parallelo con il percorso di Dante Alighieri nella ''Divina Commedia''.
 
Numerosi sono stati negli anni le recensioni e i riconoscimenti sui suoi libri. Soresina è stata più volte intervistata da [[Gabriella Caramore]] nella trasmissione ''Uomini e Profeti'', [[Rai Radio 3]]<ref>[http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-21e3c4a0-7f5a-440b-a32b-18135e27580f.html Uomini e Profeti], trasmissioni del 13/4/1996; 12/10/2002; 12/12/2009; 12/1/2013.</ref>; [[Gabriele La Porta]] ha condotto numerose trasmissioni su [[Rai 1]] e [[Rai 2]] parlando dei suoi libri<ref>[http://mobile.international.rai.it/tv/scheda.php?id=837 Dante e i Catari]; Gabriele La Porta, ''Dante mistico. La Divina Commedia come itinerario spirituale nell’ultimo libro di Soresina'', in «[[Radiocorriere TV]]», n. 42, 20 ottobre 2002.</ref>. Le tesi soresiniane sono state accolte dalla dantista [[Bianca Garavelli]]<ref>Bianca Garavelli, ''La Divina Commedia. Paradiso'', Milano, Alpha Test, 2004, pp. 81, 90, 166; Dante Alighieri, ''La Divina Commedia. Canti scelti'', a cura di Bianca Garavelli, Milano, BUR, 2006, p. 144.</ref> e da Quirino Principe in più occasioni<ref>Cfr. anche [http://www.scenecontemporanee.it/arti-visive/intervista-a-quirino-principe-575 Intervista a Quirino Principe]</ref>.
Riga 30:
Nel [[2000]] è stata invitata a [[Budapest]] dall’[[Università Loránd Eötvös]] a tenere una lezione dal titolo ''La cosmologia dantesca''.
 
Dal  [[2002]] al  [[2005]] ha letto la  ''Divina Commedia''  con cadenza quindicinale nella sezione femminile del  [[carcere di Opera]]. Nel 2005 e nel [[2006]] ha tenuto una serie di quattro lezioni sul catarismo nella ''Divina Commedia'' ai professori del [[Fondazione collegio San Carlo|Collegio San Carlo]] di Milano.
 
Nel settembre [[2008]] ha partecipato alla quarta edizione di "Torino Spiritualità" con una relazione su ''La speranza in Dante''<ref>[http://www.torinospiritualita.org/OTTO/contents/attached/c16/TS_2008_programma.pdf Programma del 28/9/2008]</ref>. Nel novembre dello stesso anno ha partecipato, nella Sala Maria Teresa della [[Biblioteca Nazionale Braidense]] di Milano, al Convegno «Diventare il presente. Testimonianze a dialogo: [[Hermann Hesse]], [[Raimon Panikkar]] e noi» con un intervento dal titolo ''A la riva dell’Indo. L’amore per l’India in Hesse e Dante''<ref>[http://www.spaziostudio.net/pdf/pdf_4_convegno.pdf Programma]</ref>.
Riga 43:
===Libri===
*Traduzione dei [[Lieder]] di [[Carl Maria von Weber]], [[Johann Carl Gottfried Loewe]], [[Felix Mendelssohn]] e [[Franz Liszt]], in Vanna Massarotti Piazza (a cura di), ''Lieder'', Lainate, Vallardi, 1982.
*''Le segrete cose. Dante tra induismo ed eresie medievali'', Bergamo, Moretti Honegger, 2002. ISBN 88-7186-200-7; 2010.  ISBN 978-88-7186-478-5.
*''Libertà va cercando. Il catarismo nella Commedia di Dante'', Bergamo, Moretti & Vitali, 2009. ISBN 978-88-7186-422-8.
*''Mozart come Dante. Il Flauto magico: un cammino spirituale'', Bergamo, Moretti & Vitali, 2011. ISBN 978-88-7186-508-9.