Doppio foglietto fosfolipidico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione)
Riga 2:
[[File:Lipid bilayer section.gif|thumb|Sezione di un doppio strato lipidico costituito totalmente da [[fosfatidilcolina]]]]
Il '''doppio foglietto fosfolipidico''' (spesso denominato con l'accezione [[lingua inglese|inglese]] di '''bilayer fosfolipidico''') è una particolare struttura biologica costituita da [[fosfolipidi]]. Detta struttura è rappresentata da due strati di fosfolipidi disposti a polarità opposta. Infatti i due layer fosfolipidici sono disposti in maniera tale da avere una fascia interna rappresentata dalle code idrofobiche di [[acidi grassi]] dei fosfolipidi e da due superfici (fasce esterne) rappresentate dalle teste idrofiliche dei [[fosfolipidi]]. Tale struttura è particolarmente presente nelle [[cellula|cellule]] delle quali rappresenta la maggior parte della massa della [[membrana cellulare]].
I fosfolipidi sono caratterizzati da una bassissima [[concentrazione micellare critica]] che consente loro di mantenere stati di aggregazione anche in presenza di una concentrazione di monomeri in soluzione molto bassa. Il motivo di tale comportamento è da imputare al valore di energia libera per fosfolipide negli aggregati che risulta minore rispetto alla configurazione a singolo fosfolipide, dove non è possibile evitare il contatto tra le code idrofobiche e l'acqua. L'effetto netto è una forza attrattiva fra le teste polari, che a causa di fenomeni sterici e la presenza di cariche locali dovrebbero respingersi, e la formazione di agglomerati al fine di ridurre l'interfaccia tra le code idrofobiche ed il solvente acquoso.
 
== Voci correlate ==
Riga 16:
[[Categoria:Fosfolipidi]]
[[Categoria:Citologia]]
{{categorie qualità}}