Fronte meteorologico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione)
Riga 13:
 
== Caratteristiche ==
La classificazione dei fronti può essere effettuata in diversi modi: secondo il [[Moto (fisica)|movimento]], secondo la posizione geografica, secondo l'[[altitudine]], ma anche in base ai [[Termodinamica|processi termodinamici]] che li generano.
 
In particolare:
Riga 90:
== Fronte freddo ==
[[File:Fronte freddo.jpg|thumb|Fronte freddo]]
Si ha un fronte freddo quando una massa d'aria fredda (quindi meno umida ma più densa) si avvicina ad una massa più calda e più umida pertanto più leggera. In questo caso l'aria fredda si incunea sotto quella calda, facendola salire ([[instabilità atmosferica]]).
 
Lungo il fronte si possono generare fenomeni meteorologici anche violenti come [[rovescio (meteorologia)|rovesci]], [[temporale|temporali]] (anche sotto forma di fronti o linee temporalesche o ''squall line''), [[vento]] forte e [[Regime turbolento|turbolenza]], [[tempesta|tempeste]] e [[tormenta|tormente]] (anche di [[neve]]), ma i fronti freddi passano velocemente, anche in poche ore, lasciando dopo il loro passaggio aria fredda e asciutta. Se l'aria però è sufficientemente secca non ci sono precipitazioni. Il fronte freddo può essere lento o veloce (ma sempre più veloce di quello caldo), ed ha una pendenza intorno al 5-10%.
 
Le [[nube|nubi]] caratteristiche del fronte freddo sono a sviluppo verticale [[cumulo (nube)|cumuli]] e [[cumulonembo|cumulonembi]].
Riga 160:
* Se un fronte freddo a {{Tutto attaccato|5 °C}} raggiunge un fronte caldo a {{Tutto attaccato|7 °C}} che sovrasta una massa d'aria a {{Tutto attaccato|3 °C}}, entrambi salgono sopra quest'ultima, generando una situazione simile al fronte caldo.
* Se invece il fronte freddo ha l'aria più fredda di tutte si incunea sotto tutte e due le masse d'aria generando una situazione simile al fronte freddo. I fenomeni del fronte occluso sono però più violenti (spesso genera temporali) e persistenti.
Sulle carte meteorologiche difficilmente si fa la distinzione fra i due tipi di fronti occlusi: se c'è un fronte occluso a carattere caldo i semicerchi sono pieni e i triangoli vuoti, in quello a carattere freddo i triangoli pieni e i semicerchi vuoti.
 
A questo particolare tipo di fronte viene spesso associata la "[[teoria frontale dei cicloni]]", la quale spiega attraverso l'occlusione la formazione del [[ciclone extratropicale]] che si crea a volte a [[latitudine|latitudini]] vicine ai [[polo geografico|poli]].
Riga 182:
 
[[Categoria:Dinamica atmosferica]]
{{categorie qualità}}