Numeri pari e dispari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 151.74.44.8 (discussione), riportata alla versione precedente di Mat4free
Riga 4:
In [[matematica]], ogni [[numero intero]] è '''pari''' oppure '''dispari''': i numeri pari sono [[Multiplo|multipli]] di [[2 (numero)|2]]. Esempi di numero pari sono: −6, 0, 12, 28, 56, 388. Esempi di numero dispari: −7, 19, 83, 95, 463.
 
==Descrizione==
 
L'[[insieme]] dei numeri pari può essere scritto nel seguente modo:
 
: ''Pari'' <math>=2\Z = \{\ldots, -6, -4, -2, 0, 2, 4, 6, \ldots\}</math>.
 
L'insieme dei numeri dispari può essere scritto nel seguente modo:
 
: ''Dispari'' <math>=2\Z+1 = \{\ldots, -5, -3, -1, 1, 3, 5, \ldots\}</math>.
 
La caratterizzazione di un intero relativa all'essere pari o dispari si dice '''parità'''. Essa equivale alla appartenenza ad una delle due [[aritmetica modulare|classe di resti]] modulo 2: [0]<sub>2</sub> per gli interi pari, [1]<sub>2</sub> per i dispari.
 
Un numero espresso con il [[sistema di numerazione]] [[decimale]] è pari o dispari a seconda che la sua ultima cifra sia pari o dispari. Ovvero, se l'ultima cifra è 1, 3, 5, 7, o 9, è dispari, altrimenti è pari. La stessa idea è valida se si usa una qualsiasi base pari. In particolare, un numero espresso nel [[sistema di numerazione binario]] è dispari se l'ultima cifra è 1 e pari se l'ultima cifra è 0; un intero espresso nella base 4 è pari se la sua ultima cifra è 0 o 2, è dispari in caso contrario, cioè se la sua ultima cifra è 1 o 3. In sistemi di numerazione a base dispari, il numero è pari o dispari a seconda della parità delle somma delle sue cifre, ovvero a seconda della sua [[Radice (matematica)|radice fondamentale]].