Imperatore romano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SteveR2 (discussione | contributi)
SteveR2 (discussione | contributi)
Riga 24:
Riguardo al secondo, nell'ultima fase imperiale (dal 313 in poi), col ritorno al potere della ''[[gens Flavia]]'' ([[dinastia costantiniana]]), fu il ''preanomen'' [[Flavio]] (e non più Cesare, rimasto come titolo) divenne prerogativa degli [[Impero romano d'occidente|imperatori romani d'occidente]] e [[Impero bizantino|d'oriente (bizantini)]] seguenti, venendo concesso anche ai ''[[magister militum]]'', ossia i capi militari (molte volte di origine [[barbari]]ca, specie dopo il [[sacco di Roma (410)]]) che spesso detenevano il potere reale durante l'ultimo periodo dell'impero occidentale ([[395]]-[[476]]). Gli ultimi imperatori furono per la parte romano-occidentale [[Romolo Augusto]], mentre [[Teodosio I]] per quanto riguarda l'impero intero, per pochi mesi nel [[395]] (escludendo la ''[[renovatio imperii]]'' di [[Giustiniano I]]), e nella parte romano-orientale fu [[Costantino XI Paleologo]] (fino al [[1453]]).
 
I successori di ciascun imperatore erano scelti in diverso modo, di solito per via dinastica a vario titolo ([[Dinastia giulio-claudia|giulio-claudi]], [[Commodo]], [[Flavi]], [[dinastia severiana|Severi]], [[dinastia costantiniana]], [[dinastia teodosiana|teodosiana]]) [[cooptazione]] ([[tetrarchia]]), [[adozione nell'antica Roma|adozione]] verso persone di fiducia o parenti ([[imperatori adottivi]], o negli stessi giulio-claudii sul modello dell'adozione di [[Ottaviano Augusto]] da parte di [[Cesare]]), dal Senato stesso ([[Nerva]], [[Galba]], [[Otone]]) o dai militari e dai [[pretoriani]], che sceglievano comandanti vittoriosi ([[Vespasiano]], [[Costantino]], [[Pertinace]], [[Diocleziano]], [[Settimio Severo]] e i numerosi usurpatori) o chi era abbastanza ricco da comprare la loro fedeltà ([[Didio Giuliano]]). In ogni caso l'appoggio dell'[[esercito romano|esercito]] era comunque fondamentale, in quanto i soldati spesso si ribellavano se non condividevano la gestione del potere o se non ricevevano ingenti somme.
 
==Fortuna del titolo in epoca post-romana==