Oppioide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
clean up, replaced: → (11), ,e → , e, ,r → , r, ,s → , s using AWB
Vari refusi grafici
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 26:
 
== Farmacologia ==
Gli oppioidi agiscono grazie al legame che si instaura fra queste molecole ed alcuni specifici recettori, recettoridetti degli oppioidi, presenti nel [[sistema nervoso centrale]] (SNC), [[sistema nervoso periferico|periferico]] (SNP) come pure in altri tessuti, ad esempio nel tratto gastroenterico. I tre principali tipi di recettori presenti nel SNC sono stati denominati μ (mu), κ (kappa) e δ (delta). Questi recettori sono stati recentemente rinominati rcettorerecettore MOP (MOR, OP<sub>3</sub>, recettore μ mu), recettore KOP (KOR, OP<sub>2</sub>, recettore κ kappa), recettori DOP (DOR, OP<sub>1</sub>, recettore δ delta).A questi si aggiunge un quarto recettore denominato NOP (ORL<sub>1</sub>, OP<sub>4</sub>). Di questi recettori si conoscono poi tutta una serie di sottotipi, ad esempio esistono tre sottotipi di recttorirecettori μ (chiamati appunto μ<sub>1</sub>, μ<sub>2</sub> e μ<sub>3</sub>).
Il recettore ORL<sub>1</sub> (la sigla ORL sta per Opioid-Like Receptor) è di grande importanza clinica in quanto coinvolto nelle risposte del dolore: viene infatti chiamato anche NOP, ovvero Nociceptin Receptor. Risulta inoltre giocare un ruolo importante nello sviluppo della tolleranza agli oppioidi, in particolare agli agonisti μ, utilizzati come analgesici.
Tutti questi recettori appartengono alla superfamiglia dei recettori transmembrana accoppiati a proteine G, che agiscono sulla neurotrasmissione GABAergica.