Iperide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.12.42.138 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Riga 281:
:Contiene frammenti della ''Contro Demostene'', frammenti e parte finale, per la lunghezza di 15 colonne, della ''Per Licofrone'', il testo integrale della ''Per Euxenippo'' e, in alcune parti minori che sono state rinvenute successivamente, gli 8 frammenti Babington, i 13 frammenti Egger, conservati al [[Museo del Louvre]] (inv. 7169), i 5 frammenti Tancok, conservati alla [[Rossall School]], i 6 frammenti Raphael, conservati al British Museum (inv. 108, 13). Il reperto noto come P. Jand 80, acquistato nel 1926 a [[Fayyum]], conservato all'[[Università di Gießen]] (inv. 213) e contenente frammenti, per la lunghezza di 2 colonne, della ''Contro Demostene'', faceva con buona probabilità parte dell’''Ardesianus'', anche se alcune annotazioni sul ''verso'' hanno creato dei dubbi.
:Il papiro, che è scritto in modo elegante e chiaro, presenta pochi errori e, all'epoca della compilazione, fu molto realisticamente rivisto da un correttore.<ref>{{cita|Bartolini|pp. 33-34}}.</ref><ref>{{cita|Capone|pp. 89-98}}.</ref><ref>{{cita|Marzi|pp. 25-26}}.</ref><ref name=W3>{{cita|Whitehead|p. 3}}.</ref>
* Lo ''Stobartianus'' (P. Lit. Lond.<ref group=Nota name=Lit.Lond./> 133 = Brit. Mus. inv.<ref group=Nota name=Brit.Mus./> 98 = Pack<ref group=Nota name=Pack/> 1236) o papiro Stobart, certamente posteriore al [[95]] d.C. e forse databile al II secolo d.C., una volta ritrovato in Egitto, fu portato a Londra nel 1856 da Anthony Charles Harris, a cui era stato venduto dal reverendo H. Stobart, che lo aveva acquistato dal medesimo mercante Castellari. Composto di 13 colonne e conservato al British Museum, contiene gran parte, finale escluso, dell’''Epitaffio''. Dal momento che è scritto in modo ineguale e serrato e non è stato rivisto da un correttore, il papiro presenta alcuni errori tanto grossolani che secondo Frederic George Kenyon potrebbe trattarsi di un "esercizio scolastico di trascrizione sotto dettatura".<ref>{{cita|Bartolini|p. 34}}.</ref><ref>{{cita|Marzi|pp. 26-27}}.</ref><ref name=W3-4/>
* Il ''Londiniensis'' (P. Lit. Lond.<ref group=Nota name=Lit.Lond./> 134 = Brit. Mus. inv.<ref group=Nota name=Brit.Mus./> 134 = Pack<ref group=Nota name=Pack/> 1234) o rotolo Londinese, datato tra il [[I secolo a.C.]] e il I secolo d.C., fu pubblicato da Frederic George Kenyon nel 1889. Conservato al British Museum e contenente frammenti e parte finale, per la lunghezza di 9 colonne, della ''Contro Filippide'', presenta un esiguo numero di errori, è stato scritto in modo elegante ed accurato ed fu con ogni probabilità rivisto da un correttore.<ref>{{cita|Bartolini|p. 35}}.</ref><ref>{{cita|Marzi|pp. 27-28}}.</ref><ref name=W4>{{cita|Whitehead|p. 4}}.</ref>
* Il ''Parisianus'' (Mus. Louvre 9331 e 10438 = Pack<ref group=Nota name=Pack/> 1235) o papiro Revillout, del II secolo a.C., fu ritrovato a [[Panopoli]], in Egitto, e fu portato a Parigi in più pezzi da [[Eugène Revillout]] tra il 1888 e il 1890. Conservato al Louvre e contenente 17 colonne della ''Contro Atenogene'', è stato scritto in modo largo e chiaro e, essendo stato rivisto da un correttore, presenta pochissimi errori.<ref>{{cita|Bartolini|pp. 34-35}}.</ref><ref>{{cita|Marzi|p. 28}}.</ref><ref name=W4/>