1 259 416
contributi
(Voce nuova) |
m (smistamento lavoro sporco e fix vari) |
||
{{Avvisounicode}}
{{Bio
|Nome = Václav
La sua prima [[religione]] fu quella [[Protestante|cristiana Protestante]], ma in un secondo tempo, nel [[1521]], si convertì al [[Cattolicesimo]].
[[File:
Il suo nome è rimasto celebre per la sua redazione di una ''Kronika Česká'', edita nel [[1541]], commissionata da alcuni [[nobili]] cattolici, allo scopo di contestare la ''Kronika o založeni zemč české'' (Cronaca sulla fondazione della terra ceca), scritta dall'[[Hussiti|Hussita]] Martin Kuthen e ritenuta troppo indulgente nei confronti della [[borghesia]].
Però anche il [[saggio]] di Hajek non venne considerato imparziale da tutti, perché attinse da alcune fonti [[storia|storiche]] fornite dalle stesse autorità che gli avevano affidato l'incarico, e inoltre dopo la pubblicazione della sua opera i documenti delle sue fonti originali diventarono irreperibili.
Nonostante il successo riscosso dalla ''Kronika'',Hájek ebbe svariati problemi economici e nel [[1545]] cadde in disgrazia e venne arrestato con l'accusa di disubbidienza religiosa ed eresia e morì otto anni dopo a [[Praga]].<
Dal punto di vista letterario, comunque, la ''Kronika'' di Hájek, si rivelò superiore a tutte le opere dello stesso genere pubblicate fino a quel momento e contribuì all'evoluzione della letteratura ceca.<ref name=Muse>''Le Muse'', De Agostini, Novara, 1965, vol. 5 p. 461</ref>
Il suo lavoro si distinse per una marcata <<gioia del raccontare>> e ad una integrazione dei fatti storici con [[racconto|racconti]] raccolti dalla tradizione orale popolare e da riferimenti di autori dell'antichità classica.
La sua vasta cronaca della storia ceca coprì il periodo dall'arrivo degli antenati cechi nell'anno [[644]] fino all'incoronazione di [[
La ''Kronika'' di Hájek si dimostrò apprezzabile anche [[stile|stilisticamente]], al punto che ispirò non solamente scrittori dell'[[Ottocento]], come [[
Anche [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]] completò la sua conoscenza della storia della Boemia con la ''Kronika'' di Hájek.
== Note ==
|