14
contributi
m (articoli) |
(→Carattere: modifiche fatte da pet therapista che ha posseduto vari esemplari sia maschi che femmine) |
||
== Carattere ==
Il Riesenschnauzer o Schnauzer Gigante o semplicemente Riesen è un cane elegante, fiero e che incute rispetto. È molto equilibrato e riflessivo e possiede un'elevata prontezza nella difesa dei suoi padroni, della proprietà o degli animali che ritiene parte del suo branco.
Cane molto affettuoso in famiglia, giocherellone con i bambini che protegge con amore siano essi della famiglia o amici passeggeri.
== Addestramento ==
Il Riesenschnauzer è un cane forte, veloce, coraggioso e resistente.
Per quanto riguarda l'addestramento è una razza molto valida in quanto accetta positivamente tutto ciò che gli viene insegnato dal suo padrone.
Un tempo l'addestramento iniziava sui 6-7 mesi ora viene iniziato fin dai primi giorni senza guinzaglio con metodo dolce o anche detto gentile. Questo metodo si basa nell'evidenziare al cucciolo le cose esatte premiandolo e segnalando un semplice no quando sbaglia.
[[File:Riesenschnauzer.JPG|480x640px|right|thumb|Riesenschnauzer a terra.]]
# Il '''richiamo''' viene insegnato dal 1° giorno che entra in casa facendo attenzione a pronunciare il nome del cane quando si vuole che si avvicini. Attenzione non pronunciate mai il nome prima di "no hai sbagliato" ma solo prima di "Bravo" o "Vieni"
# '''la condotta al guinzaglio'''. Può essere insegnata già a tre mesi, e consiste nel far camminare il cucciolo sul fianco sinistro del padrone anche in casa prima con o senza guinzaglio. Presa la sicurezza in ambiente chiuso si procederà ad aumentare le difficoltà all'aperto.
# '''il "seduto"''' e '''il "terra"'''. Sono entrambi dei comandi abbastanza semplici da apprendere. Il primo viene insegnato
# '''il riporto'''. Insegnare il riporto deve consistere più che altro in un gioco. È importante per le prime volte che l'esercizio venga fatto in un luogo familiare e con poche distrazioni. Solitamente si utilizza un manubrio in legno che il cane dovrà riportare al padrone partendo da brevi distanze che pian piano diventeranno sempre maggiori. L'esercizio può considerarsi un ottimo indicatore del rapporto e del feeling che c'è tra il cane e il padrone.
# '''la guardia all'oggetto'''. Questo esercizio non viene più considerato tra i comandi dell'addestramento, a causa della sua scarsa utilità. È importante però dire che insegnare un simile esercizio presuppone un precedente insegnamento alla difesa.
|
contributi