Cittadinanza vaticana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroboshi (discussione | contributi)
sposto navbox a fondo voce
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|diritto internazionale|dicembre 2013}}
La '''cittadinanza vaticana''' è regolata art. 4 della legge sulle [[Fonte del diritto|fonti vaticane]] del [[2009]] e dai [[Patti Lateranensi]] del [[1929]]. Non si ottiene quindi la cittadinanza vaticana né per [[ius sanguinis]], né per [[ius soli]].
 
Sono cittadini vaticani:
*i cardinali che risiedono nel comune di [[Roma]] e a [[Città del Vaticano]].;
*coloro che [[Residenza (diritto)|risiedono]] stabilmente nella [[Città del Vaticano]] per ragioni di [[dignità]], [[Carica pubblica|carica]], [[Ufficio (diritto)|ufficio]], [[Rapporto di lavoro|impiego]] o quando la residenza è prescritta per legge o per regolamento o autorizzata dal [[Papa|pontefice]] o nelle veci del pontefice per conto del [[Cardinale Segretario di Stato]].;
*coloro che sono autorizzati dal pontefice indipendentemente dalla condizioni previste nei primi due punti.;
*il [[Matrimonio|coniuge]] e i [[Figlio|figli]] di un cittadino vaticano purché siano conviventi.;
*gli [[Genealogia|ascendenti]] e i [[Fratello|fratelli]] di un cittadino vaticano purché siano conviventi.;
*il [[Giudice unico della Città del Vaticano]].;
*i componenti della [[Guardia Svizzera]], che nel [[2011]] erano 109, e quanti risiedono stabilmente nella ''[[Domus Sanctae Marthae|Casa Santa Marta]]''.;
*coloro che sono anche [[cittadinanza italiana|cittadini italiani]] per ragioni d'ufficio sono membri delle rappresentanze diplomatiche della [[Santa Sede]].
Al 31 dicembre [[2011]] le persone in possesso della cittadinanza vaticana erano 594.<ref>Dal [http://www.vatican.va/news_services/press/documentazione/documents/sp_ss_scv/informazione_generale/cittadini-vaticani_it.html sito web] della [[Santa Sede]].</ref>