Diogene di Babilonia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.37 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Ateneo, Cratete / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Errori comuni)
Riga 16:
}}
 
Nato a [[Seleucia sulal Tigri]] presso [[Babilonia]], Diogene visse probabilmente in un periodo compreso tra il [[240 a.C.]] e il [[150 a.C.]] <ref>''Enciclopedia Italiana Treccani'' alla voce "Diogene di Seleucia"</ref>.
 
Fu educato ad [[Atene]] sotto la guida di [[Crisippo di Soli|Crisippo]] e successe a [[Zenone di Tarso]] come capo della scuola stoica ateniese. Si ritiene che, anche se non vi sono fonti antiche a sostegno, fosse stato maestro di [[Cratete di Mallo]] poiché Diogene era stato scolarca nel II secolo a,.C. quando si presume che Cratete avesse frequentato la scuola ad Atene. <ref>Ilaria Ramelli, Giulio A. Lucchetta, ''Allegoria: L'età classica''. Vita e Pensiero, 2004 p.200</ref> Ebbe come discepolo [[Boeto di Sidone (stoico)|Boeto di Sidone]].
 
Il suo pensiero è simile a quello di Crisippo, in particolar modo sulla [[dialettica]], in cui istruì [[Carneade]]<ref>[[Cicerone]], ''Academica'', ii. 30; ''De Oratore'', ii. 38</ref>. In particolare Diogene prese dal maestro Crisippo l'interesse per l'[[allegoria]] come tentativo di razionalizzare la [[mitologia]], e quindi la religione, servendosi anche dell'[[etimologia]] come chiave d'interpretazione dei miti <ref>Ilaria Ramelli, Giulio A. Lucchetta, ''Op. cit.'' p.142</ref>
Riga 33:
* Περὶ τοῦ τῆς ψυχῆς ἡγεμονικοῦ - ''Sull'egemonia dell'anima''.
* Περὶ φωνῆς - ''Sul linguaggio'' <ref>Diogene Laerzio, vii. 55</ref> dove tratta di una teoria linguistica ispirata allo stoicismo secondo il quale esiste un rapporto naturale tra il nome, la voce e l'oggetto <ref>Max Pohlenz, ''La Stoa: storia di un movimento spirituale'',
Bompiani, 2005 , 1957, I, p. 67</ref>
* Περὶ εὐγενείας - ''Sulla nobiltà della nascita''.<ref>[[Ateneo di Naucrati]], iv. p. 168</ref>
* Περὶ νόμων - ''Sulle leggi''.<ref>In più libri, il primo dei quali è citato da Ateneo, xii.; cfr Cicerone, ''De Legibus'' iii. 5, dove "Dio" sta per "Diogene"</ref>