Intolleranza religiosa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 213.203.160.80 (discussione), riportata alla versione precedente di Etrusko25
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
 
==Le cause dell'intolleranza religiosa==
Nelle [[religione politeista|religioni politeistichepoliteiste]] non si verifica il fenomeno dell'[[intolleranza (società)|intolleranza]] <ref>«Una caratteristica del politeismo è quella di essere una religione "ospitale"» (in Adriano Favole, Enciclopedia dei ragazzi (2006) alla voce "politeismo"</ref> poiché la moltitudine degli dei esclude che vi siano divinità vere e uniche e tutte sono da temere <ref>[[David Hume]], ''The natural history of religion'', (in ''Oevres philosophiques'', vol.III, Londres chez Wilson, 1744 p.27</ref>. L'intolleranza si manifesta presso gli antichi quando esiste una casta sacerdotale che vuole mantenere i suoi privilegi. Così non era ad esempio nella politica religiosa dello Stato romano di solito indirizzata ad accogliere nel [[pantheon]] nazionale divinità straniere che possono essere oggetto di culto nei propri confini, ma al di fuori del proprio territorio sacro, oppure a rendere ufficiali i culti delle divinità dei nemici che divengono così nuovi protettori del popolo vincitore. <ref>[[Benjamin Constant]], ''De la religion considérée dans sa source, ses formes et son développement'', libro III</ref>
 
L'intolleranza nei popoli antichi si manifesta invece nei confronti di coloro che vengono accusati di introdurre nuovi dei, come i filosofi che saranno condannati per [[empietà]] o [[ateismo]], come nel caso di [[Socrate]], con l'accusa di voler diffondere principi che minano la moralità pubblica e la religione nazionale: