Chiesa di San Francesco di Castelletto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
precisato l'ubicazione rispetto alla città e le fasi della distruzione
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{F|chiese d'Italiadella Liguria|agosto 2009}}
{{Edificio religioso
|NomeEdificio = Ex chiesa di San Francesco di Castelletto
Riga 19:
|Note =
}}
La '''chiesa di San Francesco di Castelletto''', con annesso [[convento]], era una edificio religioso di [[Genova]], sorto nel [[XIII secolo]] in una zona della città scarsamente urbanizzata, presso le [[Mura_di_GenovaMura di Genova#Le_mura_del_BarbarossaLe mura del Barbarossa|mura del 1155]], e demolito all'inizio del XIX secolo.
 
==Storia e descrizione==
L'ubicazione periferica era consueta per gli ordini conventuali, a [[Genova]] come in altre città, nel periodo basso-medievale, perché era l'unica a poter disporre di spazi non edificati ove erigere chiese e conventi.
 
L'orientamento della chiesa era quello canonico - [[facciata]] ad ovest, [[abside]] ad est - e la struttura pure, con tre [[navata|navate]], [[transetto]] e [[campanile]], copertura a [[capriata|capriate]]. La zona retrostante l'abside e fiancheggiante il lato sud era per ampio tratto adibita ad uso cimiteriale, in un terreno in forte acclività (siamo alle pendici della collina di [[Castelletto (quartiere di Genova)|Castelletto]], dominata appunto dall'omonima fortificazione ora non più esistente). In questo chiostro fu eretto il monumento funebre con sarcofago lapideo dove fu seppellito l'ammiraglio genovese Clemente de Fazio, liberatore di papa Urbano IV prigioniero a Nocera di Carlo III re di Napoli.
 
L'erezione dei magnifici palazzi rinascimentali di Strada Nuova - attuale via Garibaldi - determinarono poco per volta il restringimento dell'area cimiteriale, ma furono poi le soppressioni di età rivoluzionaria e napoleonica a determinare la fine del complesso conventuale. Suddiviso in lotti, venne diversamente destinato: parte del convento - tra cui due bracci del chiostro - vennero inglobati in edifici di civile abitazione, mentre della chiesa vennero distrutte due navate (per realizzare il giardino a monte di [[Palazzo Bianco]], a partire dal 1818, e per riquadrare Palazzo Tursi) ed all'inglobamento di quella sinistra in un edificio adibito ad affitto. I resti sono ora visibili dal giardino retrostante Palazzo Bianco, in particolare le colonne e parte delle arcate che dividevano la navata centrale da quella sinistra, mentre resti di una cappella sepolcrale sotterranea sono visibili nel passaggio di collegamento tra Palazzo Bianco e [[Palazzo Tursi]], nell'ambito del percorso dei Musei di Strada Nuova..