95 663
contributi
(niente) |
(LiveRC : Annullate le modifiche di 151.20.89.235 (discussione), riportata alla versione precedente di Adert) |
||
La struttura si evidenzia trattando le cellule con [[sali d'argento]]. Viene detta "zona di Golgi" la zona di [[citoplasma]] nella quale risiede l'apparato.
L'apparato del Golgi venne
Esso è formato da cisterne membranose appiattite, impilate le une sulle altre, deputate alla [[glicosilazione]], cioè produzione di glicolipidi e glicoproteine (mediante l'aggiunta di residui glucidici). Inoltre l'organulo, sempre tramite l'aggiunta di specifici residui chimici (siano essi oligosaccaridi o gruppi fosfato o altri complessi), indirizza le biomolecole al loro destino all'interno dell'economia cellulare. In particolare, per quanto riguarda quest'ultima categoria di attività svolte dall'organulo, il suo ruolo è essenziale nella formazione dei [[lisosomi]] (le cui [[idrolasi]] sono indirizzate al loro destino tramite l'aggiunta di gruppi fosfato), nella sintesi di [[glicoproteine]] (sia quelle destinate alla secrezione, sia quelle transmembrana), nella sintesi di GAG ([[Glicosamminoglicani]]) e in quella di lipoproteine e lipidi complessi. Anche se può variare leggermente a seconda delle cellule studiate, in linea di massima la struttura di questo organulo è pressoché uniforme. Esso è costituito da tre tipi di strutture diverse:
|