Fertilità (agricoltura): differenze tra le versioni
la forma e il contenuto di alcune frasi, per migliorarne la comprensione; la forma e il contenuto dell'ultima frase, esplicitando una fonte di quanto era già stato scritto in precedenza riguardo il fertimetro
m (Bot: sintassi dei link e modifiche minori) |
(la forma e il contenuto di alcune frasi, per migliorarne la comprensione; la forma e il contenuto dell'ultima frase, esplicitando una fonte di quanto era già stato scritto in precedenza riguardo il fertimetro) |
||
*Per ''fertilità fisica'' si intendono le caratteristiche fisiche del terreno ravvisabili nella [[Tessitura (terreno)|tessitura]], cioè la proporzione delle varie categorie dimensionali ([[sabbia]], [[limo]], [[argilla]]), la struttura e disposizione delle componenti granulometriche che vanno a determinare ad esempio una struttura glomerulare o compatta; la [[porosità]] che consente la giusta [[aerazione]] del suolo, la [[densità]], la [[tenacità]].
*La ''fertilità chimica'', oltre ad identificare la dotazione in [[Sali minerali|elementi minerali nutritivi]], si intendono anche le proprietà chimiche che vanno ad influenzare come la reazione (pH), la capacità di scambio cationico (CSC), i processi di fissazione e retrogradazione degli elementi.
*Infine la ''fertilità biologica'' è ravvisabile nella quantità di sostanza organica ma sopratutto nella presenza di [[Microrganismo|microorganismi]]:
La fertilità del suolo può venire preservata e migliorata
{{Citazione necessaria|La fertilità complessiva del suolo può essere determinata
{{Portale|agricoltura}}
|