Ctesifonte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 48:
Nel [[116]] fu conquistata da [[Traiano]] ([[campagne partiche di Traiano]]), dopodiché fu ripresa da [[Lucio Vero]] nel [[165]] ([[campagne partiche di Lucio Vero]]). Nel [[198]] fu nuovamente conquistata e distrutta da [[Settimio Severo]], che assunse il titolo di ''Partico Massimo''. [[Gordiano III]] tentò di catturarla durante la [[Campagna sasanide di Gordiano III|campagna militare contro l'impero Sasanide]], senza riuscirci. L'imperatore [[Marco Aurelio Caro]] la conquistò nel [[283]], ma perì subito dopo.
 
Per la sua posizione su una delle direttrici dell'antica [[Via della Seta]], Ctesifonte fu teatro di battaglie anche in seguito alla [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]], venendo contesa tra l'[[Impero Bizantino]] e i [[Sasanidi]], fino a quando, nel [[637]] venne presa, all'epoca del [[califfo]] [[Umar ibn al-Khattab|‘UmarʿUmar b. al-KhattabKhaṭṭāb]], dall'esercito arabo-musulmano di [[Sa'd Ibnibn Abi Waqqas]], e più in particolare dal capo [[beduino]] dei B. Bakr b. Wā'il, [[al-Muthanna ibn Haritha]], finendo inglobata nel nascente Califfato [[Islam|arabo-islamico]].
 
Quando il [[califfo]] [[Abbasidi|abbaside]] [[al-Mansur]] decise di fondare [[Baghdad]], si avviò il declino di Ctesifonte che si ridusse, nei secoli, alle dimensioni di un villaggio.