Acculturazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 1:
Il concetto di '''acculturazione''' (o '''trasmissione orizzontale''') si riferisce al processo di cambiamento culturale e psicologico dovuto al contatto duraturo con persone appartenenti a culture differenti (Sam, D.L. (2006). Acculturation: conceptual background and core components. In Sam, D.L. & Berry, J.W. The Cambridge Handbook of Acculturation Psychology. Cambridge University press).
Una definizione più formale è stata avanzata da Redfield, Linton e Herskovits nel 1936. L'acculturazione era definita come "quei fenomeni che si verificano quando gruppi di individui aventi culture diverse vengono in contatto continuo e diretto, con conseguenti cambiamenti nella configurazione culturale originaria di uno o entrambi i gruppi".
 
I processi di acculturazione possono essere pacifici e parziali, come nel caso dell'assunzione delle forme [[letteratura greca|letterarie greche]] da parte dei [[Impero romano|Romani]] in età regia e, soprattutto, repubblicana, oppure violenti e determinati da invasione, [[colonizzazione]] o [[conversione religiosa|conversione]] forzata, come nel caso delle [[popoli indigeni|popolazioni autoctone]] di [[nativi americani|America]] e [[australiani aborigeni|Oceania]], "scoperte" e soggiogate dagli [[Europa|Europei]] fra il [[XVI secolo|XVI]] e il [[XVIII secolo]].
Riga 21:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.interculturatorino.it/glossary/acculturazione-e-inculturazione/ |Acculturazione e Inculturazione]}}
* {{Thesaurus BNCF}}