Cattedrale di Aosta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 84:
Gli affreschi che impreziosiscono la facciata sono dedicati a tre episodi della vita della Vergine e dell'infanzia di Gesù; da destra a sinistra, in corrispondenza ai tre portali troviamo le scene della ''Annunciazione'', della ''Natività'' (posta nella lunetta sopra il portale) e della ''Presentazione di Gesù al Tempio''. Sopra la trabeazione, all'interno dell'arco, trova posto un gruppo plastico con figure a grandezza naturale che sembrano ispirati dalla tradizione piemontese e lombarda dei [[Sacri Monti]]: si tratta degli Apostoli che guardano attoniti verso l<nowiki>'</nowiki>''Assunzione della Vergine''. La raffigurazione dell<nowiki>'</nowiki>''Assunzione'' si completa infatti con le figure, sempre in terracotta, della Vergine sorretta da due angeli che trovano posto nel timpano. Nel grandioso sottarco dell'atrio sono affrescati otto schiere di ''Angeli musicanti'', pronti ad accogliere la Vergine (si ricordi che la cattedrale è dedicata a Maria Assunta). Il complesso programma decorativo si sviluppa ulteriormente attraverso quattro ''Busti di Profeti'' in terracotta (due nelle lunette sopra i portali laterali, due in altre lunette poste al di sopra delle finestre della facciata); si osservano poi sulla trabeazione i busti [[Clipeo|clipeati]] di San Giovanni Battista, San Grato e San Giocondo. La decorazione si completa con fasce a rosette nei sottarchi, formelle con candelabre e con testine di angelo, fasce con delfini ed altri elementi ispirati alla cultura delle [[grottesche]]<ref>[http://www.regione.vda.it/territorio/environment/19962/1996-2_14.ASP Scheda di L. Appolonia e D. Viquery sui restauri della facciata] in Environment. Ambiente e Territorio in Valle d'Aosta Sito consultato il 26-12-2009</ref>.
 
L'identità del pittore e del plasticatore che hanno realizzato l'apparato decorativo sono ignote. Riguardo agli affreschi Giovanni Romano ha sottolineato come essi possano ritenersi "opera di un Maestro di formazione [[Giovanni Martino Spanzotti|spanzottiana]], ma già toccato anche da [[Gaudenzio Ferrari|Gaudenzio]]". Allo stesso Maestro è attribuito, all'interno della cattedrale, l'affresco dell'altare di Santa Lucia ed anche la tela con la ''Vita di San Grato'' posta oggi all'inizio del deambulatorio, al termine della navata sud<ref name="ReferenceA">E. Rossetti Brezzi, op. cit., pag. 55</ref>.
<gallery>
File:Aosta Cattedrale Facciata Presentazione Gesù.JPG|Facciata, ''Presentazione di Gesù al Tempio'', terracotta, 1522-26
Riga 103:
Subito dopo l'ingresso nella cattedrale, sulla destra verso la controfacciata è posta la '''cappella dei baroni di Cly''' (circa [[1576]]), recentemente restaurata. Essa mostra una decorazione di gusto [[Manierismo|manieristico]] con la volta a crociera affrescata con le ''Storie della Maddalena'': nelle [[Vela (architettura)|vele]] della volta sono riconoscibili le scene di ''Gesù in casa di Simone fariseo'', ''Maddalena penitente '', ''Noli me tangere'', ''Ascensione di Maria Maddalena''. Nell'area funeraria della cappella è posta una ''Deposizione''.
 
All'inizio della navata destra s'incontra l<nowiki>'</nowiki>'''altare di Santa Lucia''', con un affresco raffigurante una ''Madonna col Bambino e San Giovannino tra i santi Pietro,Giovanni evangelista, Caterina e Lucia'' ([[1526]] circa), opera dello stesso pittore di educazione [[Martino Spanzotti|spanzottiana]] che ha realizzato anche gli affreschi della facciata rinascimentale<ref>E. Rossetti Brezzi, op. cit., pag. 55<name="ReferenceA"/ref>.
 
Al termine della stessa navata, appesa in alto, troviamo una grande tela attribuita ancora allo stesso ignoto artista degli affreschi della facciata<ref>E. Rossetti Brezzi, op. cit., pag. 55-56</ref>; essa raffigura due episodi della ''Vita di [[San Grato]]'' che la tradizione vuole secondo vescovo di Aosta ed artefice del recupero della reliquia rappresentata dalla testa del Battista. Sulla sinistra si osserva San Grato, vestito da monaco [[Agostiniani|agostiniano]], che offre al papa il teschio del Battista; nella scena successiva, si vede ancora San Grato che offre al clero aostano la reliquia della mandibola del santo.
Riga 187:
* [http://www.icvbc.cnr.it/bivi/schede/Vaosta/Aosta/0cattedrale.htm Scheda di E. L. Cappa sul sito Banca Ipermediale delle Vetrate Italiane] realizzato dal CNR <small>URL consultata il 24-12-2009</small>
* [http://www.regione.vda.it/territorio/environment/19962/1996-2_14.ASP Scheda di L. Appolonia e D. Vicquéry sui restauri della facciata] in Environment. Ambiente e Territorio in Valle d'Aosta <small> URL consultata il 26-12-2009</small>
* [{{cita web|http://www.cattedraleaosta.it |Sito ufficiale della Parrocchia della Cattedrale di Aosta]}}
 
{{Controllo di autorità}}