Colonna di Foca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 4:
[[File:Foro_romano.PNG|thumb|Colonna di Foca]]
 
La '''colonna di Foca''', che fu eretta davanti ai [[rostrum|rostra]] nel [[Foro Romano]] e dedicata o ridedicata in onore dell'[[imperatore bizantino]] [[Foca di Bisanzio|Foca]] il 1º agosto [[608]], fu l'ultimo monumento onorario nel Foro.
 
La [[ordine corinzio|colonna corinzia]], scanalata, si erge, alta 13,6 [[metro|metri]], sul suo basamento cubico di marmo bianco e sembra che sia stata originariamente costruita intorno al [[II secolo]]. Il fondamento quadrato di mattoni non era originariamente visibile, non essendo stato il livello attuale del Foro scavato fino alla pavimentazione augustea fino al [[XIX secolo]].
Riga 18:
Durante gli scavi del [[1813]] venne alla luce un'inscrizione sulla base della colonna:
 
{{Citazione|All'ottimo principe signore nostro, <br /> Foca imperatore, <br /> di somma clemenza e somma pietà, <br /> per l'eternità incoronato da Dio, <br /> trionfatore sempre augusto, <br /> Smaragdo, patrizio e esarca d'Italia, <br /> per decisione del sacro palazzo, <br /> devoto alla sua clemenza, <br /> per gli innumerevoli benefici ottenuti dalla sua pietà, e per la pace <br /> procurata all'Italia, e per la libertà mantenuta, <br /> questa statua di sua maestà, <br /> splendente di aureo fulgore, <br /> pose su questa sublime colonna a perenne sua gloria, <br /> e la dedicò il primo giorno di agosto, <br /> nell'undicesima indizione, <br /> nell'anno quinto dopo il consolato di sua pietà || Optimo clementiss[imo piissi]moque <br /> principi domino n[ostro] <br /> F[ocae imperat]ori <br /> perpetuo a d[e]o coronato, [t]riumphatori <br /> semper Augusto <br /> Smaragdus ex praepos[ito] sacri palatii <br /> ac patricius et exarchus Italiae <br /> devotus eius clementiae <br /> pro innumerabilibus pietatis eius beneficiis et pro quiete <br /> procurata Ital[iae] ac conservata libertate <br /> hanc sta(tuam maiesta)tis eius <br /> auri splend(ore fulge)ntem huic <br /> sublimi colu(m)na(e ad) perennem <br /> ipsius gloriam imposuit ac dedicavit <br /> die prima mensis Augusti, indict[ione] und[icesima] <br /> p[ost] c[onsulatum] pietatis eius anno quinto|lingua=la}}
 
Esisteva una scalinata che venne rimossa per permettere di leggere l'iscrizione di ''L. Surdunus'' sulle lastre pavimentali, che ha permesso di datare l'ultima lastricazione al [[12 a.C.]] circa.
 
La colonna rimane ''in situ'', in una posizione isolata tra le rovine ma è un riferimento nel Foro, ed appare spesso in [[Vedutismo|vedute]] ed incisioni. La base non era visibile quando [[Giuseppe Vasi]] e [[Giovanni Battista Piranesi]] fecero schizzi ed incisioni della colonna a metà del [[XVIII secolo]].
Riga 27:
* Filippo Coarelli, ''Guida archeologica di Roma'', Arnoldo Mondadori Editore, Verona 1984
* Cairoli F. Giuliani, Patrizia A. Verduchi, ''L'area centrale del foro romano'', Olschki editore, Firenze 1987
* Patrizio Pensabene, ''Provenienze e modalità di spogliazione e di reimpiego a Roma tra tardoantico e Medioevo'', in O.Brandt, Ph. Pergola, ''Marmoribus Vestita'', Miscellanea F. Guidobaldi, Città del Vaticano 2011, pp.671-708&nbsp;671–708
 
== Altri progetti ==
Riga 34:
== Collegamenti esterni ==
 
* {{en}}cita [web|http://sights.seindal.dk/photo/10017,s166f.html |René Seindal, "The Column of Phocas"]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://penelope.uchicago.edu/~grout/encyclopaedia_romana/romanforum/phocas.html |''Encyclopaedia Romana'' "Column of Phocas"]|lingua=en}}
* {{en}} [[Christian Hülsen]], [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Gazetteer/Places/Europe/Italy/Lazio/Roma/Rome/Forum_Romanum/_Texts/Huelsen*/2/14.html ''The Roman Forum: Its History and Its Monuments'', 1906] "The Column of Phocas"