Controllo di autorità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m →‎Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 3:
Il termine "autorità" sta ad indicare che le entità sono stabilite in una particolare forma che consente la loro applicazione coerente, facilitando il lavoro di catalogazione degli addetti ai lavori e la ricerca da parte dell’utente<ref>{{Cita|Tillet, 2003|pp. 29-45}}</ref>.
 
Nell'archivio di autorità ogni record di autorità contiene una descrizione dell'entità, il suo utilizzo; questo archivio aiuta il bibliotecario e il documentalista a tenere [[Coerenza (logica matematica)|coerente]] il catalogo e a renderlo di [[Usabilità|più facile uso per l'utente]].
 
I catalogatori assegnano a ogni entità - quale autore, libro, collana, autore collettivo - una specifica univoca intestazione che è poi usata in senso esclusivo per indicare tutti i riferimenti a quella entità, anche se sono varianti come nel caso di pseudonimi o noms de plumes.
Riga 37:
 
il punto di accesso sarà:
:''Salgari, Emilio''
 
Generalmente ogni biblioteca nazionale utilizza record di autorità (''authority file'') sviluppati e mantenuti secondo proprie regole<ref>Per quanto riguarda l'Italia, le REICAT, elaborate dall'[[ICCU]]</ref> . Per evitare di creare possibili confusioni, è stato avviato un progetto internazionale collaborativo denominato [[Virtual International Authority File]] (VIAF) che ha lo scopo raccogliere tutti questi differenti record nazionali in un'unica base dati di voci di autorità controllate, liberamente accessibile online.
Riga 105:
 
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web|http://authorities.loc.gov/ |Library of Congress authorities records]}}
 
{{Controllo di autorità}}