Dialetto leccese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 22:
}}
Il '''dialetto leccese''' o '''salentino centrale''' è una variante del [[dialetto salentino|salentino]] e si differenzia dal [[dialetto brindisino|salentino settentrionale]] per la presenza di cambiamenti metafonetici solo parziali. In particolare, si nota il dittongamento in /jɛ/ e /wɛ/ per i soli continuatori di Ĕ,Ŏ seguiti da -/i/, -/u/ (dente-denti vengono resi con ''t'''e'''nte''-''t'''ie'''nti''; buona-buono vengono resi con ''b'''o'''na''-''b'''ue'''nu''), ma anche qualche esito
metafonetico condizionato per i soli continuatori di Ē (mese-mesi vengono resi con ''m'''e'''se''-''m'''i'''si'').<br />
Pur con alcune differenze tra un comune e l'altro, il salentino centrale copre la parte meridionale della [[provincia di Brindisi]] e quella centro-settentrionale della [[provincia di Lecce]]. A sud della linea [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]] - [[Maglie]] - [[Otranto]] si è soliti parlare di variante meridionale del salentino, caratterizzato dall'assenza quasi totale di cambiamenti metafonetici.
 
Riga 65:
*[[Neviano]]
*[[Novoli]]
*[[ Parabita]]
*[[Porto Cesareo]]
*[[Salice Salentino]]
Riga 84:
*[[Cellino San Marco]]
*[[San Donaci]]
 
*[[San Pietro Vernotico]]
*[[Torchiarolo]]
Line 95 ⟶ 94:
*Ŏ>wε oppure Ŏ>wε>ε in iniziale di parola o ɔ preceduta da una palatale o dentale (ad esempio, ''morto'' diventa ''muertu'' ecc.)
 
La ''o'' lunga diventa quasi sempre ''u'' (''sole''>''sule''), tranne nella zona di [[Galatina]] dove può rimanere ''o'' (''il sole'' > ''lu sole'').<br />
La forma ''uo'' diventa ''ue'' (''fuoco''>''fuècu''), ma talora è reso con ''o'' (''fuocaia'' > ''fòcara'', ma anche in alcune zone ''fuoco'' > ''focu'').
Queste indicazioni di massima hanno comunque numerose eccezioni. La ''o'' di ''gioco'', ad esempio, viene resa in modo diverso a seconda se si tratta del sostantivo o del verbo: ''io gioco'' > ''iou sta sciocu''; ''il gioco'' > ''lu šwecu''; ''giocare'' > ''sciucare''.
 
Nell'area leccese (e a Lecce in particolare) si nota una tendenza, di derivazione un po' aristocratica, ad ''addolcire'' alcuni suoni. Ad esempio, la ''a'' e la ''e'' sono quasi sempre molto aperte, si tende a sostituire la z (zeta sorda) con la ẓ (zeta sonora), la u con la o, la g con la c (per dire zinco si usa talora ''ẓingo'' in luogo di ''zincu''). Quest'ultimo fenomeno fonetico è particolarmente evidente quando si parla in italiano.<br />
La ''e'' non accentata (se non è in finale di parola) può essere resa con "i", ma sussiste (specialmente a Lecce) la forma con ''e'' (''piccàtu'' e ''peccàtu''). Allo stesso modo la "o" accentata può anche essere resa con "e": ''nèsciu''/''nòscia'' per "nostro"/"nostra", ''ièu'' o ''iòu'' per "io", ''èju'' o ''òju'' per "olio". Il gruppo "gl" (suono non esistente nel salentino) viene reso, a secondo della zona, con ''j'' oppure con ''ggh'': ''òju'' o ''ogghiu'' per "io voglio" (ma anche per "olio"), ''Majanu'' o ''Magghianu'' per il centro abitato di "[[Magliano (Carmiano)|Magliano]]".<br />
Da notare anche la traduzione della particella pronominale ''ci'': la parola "libera'''ci'''" viene resa nell'area leccese con "liberan'''ne'''" o "liberan'''de'''", ma già a [[Carmiano]] si preferisce "liberan'''di'''", mentre nei paesi del basso brindisino ([[Cellino San Marco]], [[San Pietro Vernotico]]) "liberan'''ci'''" e nel brindisino di [[Brindisi]] "libera'''ndi'''" o liberan'''ni'''".
 
Line 109 ⟶ 108:
Il '''presente''' e il '''passato continuato''' in leccese si forma con la terza persona dell'indicativo presente del verbo '''stare''' + indicativo presente/perfetto del verbo:
* ''sta fazzu'' [sto facendo]; ''sta facìa'' [stavo facendo].
* ''sta fàcenu/e'' [stanno facendo]; ''sta facìanu/e'' [stavano facendo].
 
Non esiste la forma futura, che viene sostituito dal presente progressivo in caso di azione programmata nel futuro (''crài sta bau fore'', domani sto andando in campagna), da un costrutto col verbo avere in caso di azione necessaria (''crài aggiu scire fore'', domani devo andare in campagna), dal presente indicativo negli altri casi (''crai au fore'', domani vado in campagna).
Line 196 ⟶ 195:
 
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web|http://www.antoniogarrisiopere.it/31_000_DizioLecceItali_FrameSet.html |Dizionario leccese italiano]}}
*[{{cita web|http://www.antoniogarrisiopere.it/32_000_GlossItaliLecce_FrameSet.html |Glossario leccese italiano]}}
*[{{cita web|http://www.lecceweb.it/community/dialettario.php |Vocabolario del dialetto salentino]}}
 
{{salento}}