2 883 793
contributi
m (Bot: fix citazione web (v. discussione)) |
|||
==Storia==
La II ''Flavia Constatia'' fu formata assieme alla [[Legio I Maximiana|I ''Maximiana'']] per difendere la provincia della ''Thebaidos'', appena creata nella divisione dell'''[[Egitto (provincia romana)|Aegyptus]]''. Il nome della legione è associata a [[Costanzo Cloro]] (Flavio Costanzo), uno dei due ''[[cesare (titolo)|cesari]]'' previsti dal sistema della [[tetrarchia]]. La II ''Flavia Constantia'' rimase a [[Cusae|Cusas]] fino all'epoca della stesura della ''[[Notitia dignitatum]]''.<ref>[[s:la:
La ''Notitia'' elenca tra le truppe del ''[[comitatus]]'' del ''[[magister militum]] per Orientem'' una '''II ''Flavia Constantia Thebaeorum''''':<ref>[[s:la:http://la.wikisource.org/wiki/Notitia_dignitatum_partibus_orientis_-_I_XX#VII|''Notitia dignitatum partibus orientis'' vii.10]].</ref> questa unità era stata certamente ottenuta distaccando alcune truppe dalla II ''Flavia Constantia'' negli anni compresi tra il [[325]] ed il [[350]].<ref>J.R.González, ''Historia de las legiones Romanas'', Madrid 2003, p.471.</ref> La creazione della nuova unità potrebbe essere ricondotta all'imperatore [[Teodosio I]] e alla sua politica di inserire alcune popolazioni barbare all'interno dell'organico dell'esercito romano: le truppe barbare sarebbero state mischiate ad altre prelevate dalla legione egiziana, e inviate a presidiare la [[Macedonia (provincia romana)|Macedonia]], ponendo il proprio comando a [[Tessalonica]].<ref>[[Zosimo (storico)|Zosimo]], ''Storia nuova'', IV, 30-31.</ref>
<references/>
== Bibliografia ==
*
* Ritterling, Emil, "Legio", ''Realencyclopädie of Klassischen Altertumswissenschaft'', 1925, p.
== Altri progetti ==
{{Portale|Esercito romano|Guerra|storia}}
[[Categoria:Legioni comitatensi]]
[[Categoria:Legioni romane|02 Flavia Constantia]]
|